| 
Sostantivo criterio m sing (pl.: criteri)   insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi   questo è un comportamento senza alcun criterio  (diritto) nel redigere un contratto, una legge, un regolamento, un mansionario, un progetto o per indirizzare un comportamento per un'azione da intraprendere il criterio è quell'insieme di principi informatori che devono o dovranno essere seguiti dagli attori dell'iniziativa  (per estensione) ragionamento generalmente accettato per valutare fatti e situazioni di comune accadimento quanto presuppone un metodo non pregiudizievole  (matematica) ogni regola che permette di stabilire, con un certo numero di operazioni e verifiche in genere semplici e rapide, se dati enti soddisfano o meno una data proprietà o relazione, evitando di conseguenza controlli più lunghi e di difficile esecuzione  Sillabazione  cri | tè | rio  Pronuncia IPA: /kri'tɛrjo/  Etimologia / Derivazione dal latino medievale criterium che deriva dal greco κριτήριον, a sua volta derivato dal greco κρίνω cioè "distinguere, giudicare"  Sinonimi valutativo, interpretativo, illustrativo, esplicativo  (di giudizio) sfavorevole, contrario, avverso, perplesso  (di periodo, momento) incerto, difficile, delicato, pericoloso, complicato, complesso, problematico, negativo, instabile  (medicina) (di fase di malattia) acuto  (di arte, letteratura) commentatore, esegeta, recensore, studioso, specialista, esperto  Contrari  (di giudizio) favorevole, entusiasta  (di periodo, momento) facile, agevole, semplice, positivo  Proverbi e modi di dire  avere criterio: avere buonsenso, avere buona capacità di discernimento nell'agire  fare le cose con criterio: con metodo, com'è bene e giusto  | 
Sostantivo parametro ( approfondimento) m sing (pl.: parametri)    (matematica) costante arbitraria di un sistema  (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) indirizzo di memoria che una funzione si aspetta di ricevere per eseguire un compito  (statistica) valore che definisce una caratteristica relativamente costante di una funzione o di una popolazione  (senso figurato) principio in base al quale si misura o si valuta  (senso figurato) (per estensione) spazio entro cui poter decidere  Sillabazione  pa | rà | me | tro  Pronuncia IPA: /paˈrametro/  Etimologia / Derivazione dal francese paramètre formato da para- e da -mètre cioè -metro  Parole derivateTermini correlati |