Sostantivo
vociare m solo sing - il conversare di molta gente contemporaneamente, particolarmente con un tono di voce alto
- il vociare nella sala del concerto si faceva sempre più trepidante
Verbo Intransitivo
vociare (vai alla coniugazione) - dialogo tra più persone "unanimemente", non necessariamente assieme quindi per gruppi diversi ed in genere in luoghi appunto affollati
- "Che vocino pure... è persino piacevole purché non schiamazzino"
- (spregiativo) parlare insistentemente malgrado ciò non sia desiderato
- con sfacciataggine la donna vociava indisturbatamente per attrarre l'attenzione
Verbo Transitivo
vociare (vai alla coniugazione) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- vo | cià | re
Etimologia / Derivazione
deriva da voce Sinonimi
- schiamazzo, vocio
- gridare, urlare, strillare, sbraitare
- (per estensione) pettegolare, ciarlare, cianciare
Contrari
|
Verbo Intransitivo
ciarlare (vai alla coniugazione) (ausiliare: avere) - discorrere in modo prolisso, vivace e sconclusionato di argomenti leggeri o futili o sciocchi; profondersi in chiacchiere e ciarle; cianciare candidamente
- perfino il più taciturno dei barbieri ama ciarlare
- diffondere o discutere di pettegolezzi, dicerie e simili con malizia o malignità, spesso col proposito di gettare discredito su qualcuno
- (raro) chiacchierare apertamente di qualcosa che opprime, come confidandosi, nel luogo, nel momento e con le persone meno opportuni
- nella mente, don Abbondio [...] si pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua (Manzoni)
Sillabazione
- ciar | là | re
Pronuncia
IPA: /ʧar'lare/
Etimologia / Derivazione
c'è chi, come Giacomo Devoto e altri, ritiene che ciarlare derivi dalla serie onomatopeica cia...r con l'aggiunta del suffisso di verbo iterativo; altri lo fanno risalire al latino e precisamente all'assimilazione in un'unica voce di ex e di hariolari "profetare" ma anche "vaneggiare"
Sinonimi
- chiacchierare, straparlare, blaterare, cicalare, cianciare
- maldicenza
- calunnia, offesa verbale
Contrari
Parole derivate
- ciarla, ciarlata, ciarlatano, ciarlio, ciarlone, ciarliero, ciarlatore, ciarleria
|