Qual è la differenza tra Sensato e Previdente?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra sensato e previdente

:
sensato: che è pieno buon senso
previdente: che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

sensato

previdente

Aggettivo

sensato m sing

  1. (di individuo) che è pieno buon senso

Sillabazione

sen | sà | to

Pronuncia

IPA: /senˈsato/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino tardo sensatus cioè "giudizioso"

Sinonimi

  • (di persona) saggio, intelligente, assennato, ragionevole, equilibrato, giudizioso, prudente, saggio, previdente, lungimirante, cauto, accorto, avveduto
  • (di ragionamento, di decisione ecc.) ragionevole, razionale, logico

Contrari

  • (di persona) folle, pazzo, dissennato, irragionevole, inavveduto, imprudente, avventato, squilibrato, scriteriato, sconsiderato
  • (di ragionamento, di decisione ecc.) insensato, assurdo, illogico

Aggettivo

previdente m e f sing(pl.: previdenti)

  1. che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

Sillabazione

pre | vi | dèn | te

Pronuncia

IPA: /previˈdɛnte/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino praevidens che deriva da praevidere

Sinonimi

  • prudente, attento, riflessivo, assennato, lungimirante, accorto, avveduto, cauto, guardingo, provvido, parsimonioso, risparmiatore

Contrari

  • imprevidente, imprudente