Qual è la differenza tra Parsimonioso e Previdente?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra parsimonioso e previdente

:
parsimonioso: di persona, moderato nello spendere, economo; di cosa, che è fatto con parsimonia o che la dimostra
previdente: che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

parsimonioso

previdente

Aggettivo

parsimonioso m sing

  1. di persona, moderato nello spendere, economo; di cosa, che è fatto con parsimonia o che la dimostra

Sillabazione

par | si | mo | nió | so

Pronuncia

IPA: /parsimo'njozo/

Etimologia / Derivazione

deriva da parsimonia

Sinonimi

  • (di individuo) misurato, risparmiatore, moderato, economo, oculato, previdente, controllato, regolato, equilibrato, contenuto, sobrio, frugale, parco, morigerato, temperato
  • avaro, tirchio, spilorcio, taccagno
  • (senso figurato) moderato, misero, scarso

Contrari

  • (di individuo) sregolato, esagerato, eccessivo
  • sprecone, sperperatore, dissipatore

Parole derivate

  • parsiosamente

Aggettivo

previdente m e f sing(pl.: previdenti)

  1. che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

Sillabazione

pre | vi | dèn | te

Pronuncia

IPA: /previˈdɛnte/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino praevidens che deriva da praevidere

Sinonimi

  • prudente, attento, riflessivo, assennato, lungimirante, accorto, avveduto, cauto, guardingo, provvido, parsimonioso, risparmiatore

Contrari

  • imprevidente, imprudente