Qual è la differenza tra Avveduto e Previdente?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra avveduto e previdente

:
avveduto: "in grazia" per riflessione esercitata
previdente: che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

avveduto

previdente

Aggettivo

avveduto m sing

  1. (per estensione) "in grazia" per riflessione esercitata
  2. che ha cognizione particolareggiata di una cosa
  3. che "presta attenzione" ad uno o più pericoli incombenti

Voce verbale

avveduto

  1. participio passato maschile singolare di avvedersi

Sillabazione

av | ve | dù | to

Etimologia / Derivazione

da avvedersi

Sinonimi

  • attento, perspicace, assennato, accorto, prudente, cauto, consapevole, astuto, sagace, furbo, scaltro, giudizioso
  • (senso figurato) sveglio

Contrari

  • inavveduto, imprudente, sconsiderato, ingenuo, incauto

Parole derivate

  • avvedutamente

Termini correlati

  • (per estensione) ravvedimento

Aggettivo

previdente m e f sing(pl.: previdenti)

  1. che riflette su quel che può succedere ed escogita espedienti per fronteggiare eventuali problemi

Sillabazione

pre | vi | dèn | te

Pronuncia

IPA: /previˈdɛnte/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino praevidens che deriva da praevidere

Sinonimi

  • prudente, attento, riflessivo, assennato, lungimirante, accorto, avveduto, cauto, guardingo, provvido, parsimonioso, risparmiatore

Contrari

  • imprevidente, imprudente