Verbo Transitivo
 eccedere (vai alla coniugazione)    - scavalcare, oltrepassare, travalicare, uscire per sopravanzo dalla misura o dal limite prestabiliti, tollerati o auspicati; superare, esuberare 
 -  Signore, il mio discorso eccede la brevità, ma non eccede la mia ragione. (Carlo Goldoni, Pamela nubile) 
  -  Fate a mio modo, Candido, soggiunse, continuate il vostro viaggio: io ve l'ho sempre detto, tutto è per il peggio, la somma de' mali eccede troppo la somma de' beni: partite, e non dispero che diventiate manicheo, seppur già non lo siete. (Voltaire, Candido ovvero l'ottimismo, Edizione Sonzogno, 1882) 
       Verbo Intransitivo
 eccedere (anche uso assoluto; ausiliare: avere)    - portarsi oltre, spingersi al di là del confine che separa ciò che è o che è percepito come equilibrato, moderato, normale o ammissibile da ciò che che è o è sentito come esecrabile in quanto esagerazione o esasperazione 
 -  Nei tempi andati l’autorità dei genitori, degli educatori e dei maestri pesava troppo su’ figli e sugli alunni; all’età nostra generalmente si eccede in fatto di libertà, in ogni educazione domestica, privata e pubblica (proemio di Angelo Valdarnini a La pedagogia di Immanuel Kant) 
  -  Nella calma immensa signoreggiava il lusso che non eccede nello sfarzo chiassoso. (Henryk Sienkiewicz, Quo vadis : narrazione del tempo di Nerone; traduzione di Paolo Valera, 1915) 
       Sillabazione
 -  ec | cè | de | re 
   Pronuncia
 IPA: /etˈʧɛdere/  Etimologia / Derivazione
 dal latino excedĕre, propriamente "andare fuori", composto di ex "fuori" e di cedĕre "andare, camminare"  Parole derivate
Termini correlati
 
 | 
Verbo Transitivo
 trascendere (aus. avere)    - superare, sorpassare 
 -  ha trasceso i confini della ragione 
      - essere al di sopra e fuori della realtà 
 -  la verità che trascende l'esperienza dei sensi 
  -  l'assoluto trascende il tempo 
       
Verbo Intransitivo
 trascendere    - considerare uno, o più, "superiore" a qualcosa e/o qualcuno 
  - superare i limiti 
 -  trascende verso la pienezza interiore 
      - confrontare elementi o soggetti ed oggetti simili e/o affini 
 -  anche in alcune forme poetiche l'allusione trascende la narrazione stessa 
      - trarre una o più verità archetipiche 
 -  nel linguaggio il simbolo permette di trascendere il significato letterale 
      - considerare uno o più significati reconditi 
 -  la sapienza mistica trascende la materialità 
       
Sillabazione
 -  tra | scèn | de | re 
   
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
 dal latino trans, "oltre" e da scandere cioè "salire"  
Sinonimi
 - arrabbiarsi, esagerare, eccedere, sconfinare, trasmodare 
  -  (per estensione) superare, oltrepassare 
  -  (senso figurato) dare i numeri, perdere le staffe, dare in escandescenze, essere fuori di sé, passare i limiti 
   
Contrari
 - calmarsi, frenarsi, controllarsi, trattenersi 
  - eccedere, esagerare 
  - limitarsi, contenersi, reprimersi 
   
Termini correlati
 - trascendentale, trascendentalismo, trascendentalista, trascendentalità, trascendente, trascendentismo, trascendenza 
   
Varianti
Proverbi e modi di dire
 -  trascendere i limiti della comune decenza 
    
 |