Differenza tra salvaguardare e proteggersi
:
– salvaguardare: prendersi cura di una persona o dei suoi diritti
– proteggersi: evitare rischi oltre il dovuto quindi affrontandoli comunque
salvaguardare |
proteggersi |
Verbo Transitivo
salvaguardare (vai alla coniugazione) - prendersi cura di una persona o dei suoi diritti
- (per estensione) evitare in anticipo qualcosa che potrebbe nuocere
- (raro) avere una o più responsabilità e doveri riguardo ad una o più persone ed agire conseguentemente
Sillabazione
- sal | va | guar | dà | re
Pronuncia
IPA: /salvagwar'dare/ Etimologia / Derivazione
dal francese sauvegarder derivazione di sauvegarde cioè "salvaguardia" Sinonimi
- difendere, proteggere, custodire, aiutare, tutelare, riparare, mantenere, preservare, vigilare, curare, garantire, salvare
Parole derivate
|
Verbo Intransitivo pronominale
proteggersi (vai alla coniugazione) - (familiare) evitare rischi oltre il dovuto quindi affrontandoli comunque
- proteggersi si trova al confine tra coraggio e prudenza, non tra spavalderia e paura
- (sport) (familiare) con le protezioni inerenti ciascuno sport in modo differente
Sillabazione
- pro | tèg | ger | si
Pronuncia
IPA: /proˈtɛdʤersi/
Etimologia / Derivazione
vedi proteggere
Sinonimi
- ripararsi
- (familiare) vigilare
- (per estensione) difendersi
Contrari
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
- proteggersi [nelle relazioni intime]: usare le precauzioni conosciute legalmente
- proteggersi da un attacco: militarmente
|