Qual è la differenza tra Pessimismo e Malinconia?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra pessimismo e malinconia

:
pessimismo: atteggiamento interiore che si sofferma ad analizzare soprattutto i punti di vista i peggiori e negativi di un problema
malinconia: stato di costante malumore

pessimismo

malinconia

Sostantivo

pessimismo ( approfondimento) m inv

  1. atteggiamento interiore che si sofferma ad analizzare soprattutto i punti di vista i peggiori e negativi di un problema
  2. (per estensione) (senso figurato) tendenza di alcuni ad impedire la buona continuazione di un'impresa, di una missione, di un percorso, di più compiti positivi e/o di buoni propositi, talvolta tentando di ostacolare o arrecare danni a buone frequentazioni amichevoli e/o pacifiche
  3. (per estensione) natura di chi è solito dare cattivi consigli

Sillabazione

pes | si | mì | smo

Pronuncia

IPA: /pessi'mizmo/

Contrari

  • ottimismo

Parole derivate

  • afropessimismo, pessimista, pessimistico

Termini correlati

  • pessimo
  • opprimere, deprimere

Sostantivo

malinconia ( approfondimento) f sing (pl.: malinconie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) stato di costante malumore
  2. (per estensione) momento vissuto con profonda compassione per sé e/o per altri, spesso con pianto, soprattutto con riflessione su episodi o eventi già trascorsi

Sillabazione

ma | lin | co | nì | a

Pronuncia

IPA: /maliŋko'nia/

Sinonimi

  • tristezza, inquietudine, malumore, tedio, mestizia, uggia
  • (psichiatria) depressione, abbattimento, avvilimento, pessimismo, ipocondria
  • (nella medicina antica) umor nero, atrabile

Contrari

  • buonumore, allegria, gioia, entusiasmo

Parole derivate

  • malinconicamente, malinconico, malinconosiamente, malinconioso

Varianti

  • maninconia, melancolia, melanconia