Qual è la differenza tra Disforia e Malinconia?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra disforia e malinconia

:
disforia: alterazione dell'umore di tipo depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo, e dovuta a difficoltà nell'accettazione della propria reale identità
malinconia: stato di costante malumore

disforia

malinconia

Sostantivo

disforia ( approfondimento) f sing(pl.: disforie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) alterazione dell'umore di tipo depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo, e dovuta a difficoltà nell'accettazione della propria reale identità
    • disforia di genere, condizione di chi s'identifica in modo forte e persistente col genere opposto a quello assegnato alla nascita, congruente al sesso biologico, dovuta al fatto di voler avere le caratteristiche fisiche, culturali, morali e sociali del primo

Sillabazione

di | sfo | rì a

Pronuncia

IPA: /disfoˈria/

Etimologia / Derivazione

dal greco δυσϕορία cioè "angoscia, pena"

Sinonimi

  • stato di angoscia, inquietudine, malinconia, depressione

Contrari

  • euforia

Sostantivo

malinconia ( approfondimento) f sing (pl.: malinconie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) stato di costante malumore
  2. (per estensione) momento vissuto con profonda compassione per sé e/o per altri, spesso con pianto, soprattutto con riflessione su episodi o eventi già trascorsi

Sillabazione

ma | lin | co | nì | a

Pronuncia

IPA: /maliŋko'nia/

Sinonimi

  • tristezza, inquietudine, malumore, tedio, mestizia, uggia
  • (psichiatria) depressione, abbattimento, avvilimento, pessimismo, ipocondria
  • (nella medicina antica) umor nero, atrabile

Contrari

  • buonumore, allegria, gioia, entusiasmo

Parole derivate

  • malinconicamente, malinconico, malinconosiamente, malinconioso

Varianti

  • maninconia, melancolia, melanconia