Qual è la differenza tra Magone e Malinconia?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra magone e malinconia

:
magone: stomaco del pollo
malinconia: stato di costante malumore

magone

malinconia

Sostantivo

magone m (pl.: magoni)

  1. (regionale) stomaco del pollo
  2. (regionale) (senso figurato) emozione viscerale negativa quale preoccupazione, dolore o tristezza
  3. (per estensione) il trattenere un pianto non espresso, spesso con sofferenza percepita lungo la "parte interiore" del "collo" e/o "depressione" del sorriso

Sillabazione

ma | gó | ne

Etimologia / Derivazione

dal germanico mago

Sostantivo

malinconia ( approfondimento) f sing (pl.: malinconie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) stato di costante malumore
  2. (per estensione) momento vissuto con profonda compassione per sé e/o per altri, spesso con pianto, soprattutto con riflessione su episodi o eventi già trascorsi

Sillabazione

ma | lin | co | nì | a

Pronuncia

IPA: /maliŋko'nia/

Sinonimi

  • tristezza, inquietudine, malumore, tedio, mestizia, uggia
  • (psichiatria) depressione, abbattimento, avvilimento, pessimismo, ipocondria
  • (nella medicina antica) umor nero, atrabile

Contrari

  • buonumore, allegria, gioia, entusiasmo

Parole derivate

  • malinconicamente, malinconico, malinconosiamente, malinconioso

Varianti

  • maninconia, melancolia, melanconia