Qual è la differenza tra Malinconia e Inquietudine?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra malinconia e inquietudine

:
malinconia: stato di costante malumore
inquietudine: essere inquieto

malinconia

inquietudine

Sostantivo

malinconia ( approfondimento) f sing (pl.: malinconie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) stato di costante malumore
  2. (per estensione) momento vissuto con profonda compassione per sé e/o per altri, spesso con pianto, soprattutto con riflessione su episodi o eventi già trascorsi

Sillabazione

ma | lin | co | nì | a

Pronuncia

IPA: /maliŋko'nia/

Sinonimi

  • tristezza, inquietudine, malumore, tedio, mestizia, uggia
  • (psichiatria) depressione, abbattimento, avvilimento, pessimismo, ipocondria
  • (nella medicina antica) umor nero, atrabile

Contrari

  • buonumore, allegria, gioia, entusiasmo

Parole derivate

  • malinconicamente, malinconico, malinconosiamente, malinconioso

Varianti

  • maninconia, melancolia, melanconia

Sostantivo

inquietudine ( citazioni) f (pl.: inquietudini)

  1. essere inquieto
    • era preoccupato per la sua inquietudine
  2. condizione spiacevole di confusione che un individuo vive per insicurezza, incertezza esistenziale e paura, talvolta per superstizioni, perdite economiche, stato depressivo, "vuoto mentale"
    • la mancanza di una fede salda è accompagnata da un'inquietudine che serpeggia nel suo subconscio malato

Sillabazione

in | quie | tù | di | ne

Pronuncia

IPA: /inkwje'tudine/

Sinonimi

  • agitazione, nervosismo, smania, trepidazione
  • preoccupazione, pensiero, pena, apprensione, ansia, ansietà, tensione, turbamento, tormento, angoscia, affanno, angustia, cruccio
  • (senso figurato) incubo

Contrari

  • calma, serenità, tranquillità, quiete
  • sicurezza, soddisfazione, appagamento