Qual è la differenza tra Tetraggine e Malinconia?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra tetraggine e malinconia

:
tetraggine: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
malinconia: stato di costante malumore

tetraggine

malinconia

Sostantivo

tetraggine f (pl.: tetraggini)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  2. (senso figurato) pessimo umore

Sillabazione

te | tràg | gi | ne

Pronuncia

IPA: /teˈtradʤine/

Etimologia / Derivazione

derivazione di tetro

Sinonimi

  • oscurità, grigio, grigiore, cupezza
  • (senso figurato) tristezza, malinconia, malumore, umore nero, cattivo umore, misantropia

Contrari

  • allegria, felicità, contentezza, spensieratezza
  • luce, luminosità
  • allegria, felicità

Sostantivo

malinconia ( approfondimento) f sing (pl.: malinconie)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) stato di costante malumore
  2. (per estensione) momento vissuto con profonda compassione per sé e/o per altri, spesso con pianto, soprattutto con riflessione su episodi o eventi già trascorsi

Sillabazione

ma | lin | co | nì | a

Pronuncia

IPA: /maliŋko'nia/

Sinonimi

  • tristezza, inquietudine, malumore, tedio, mestizia, uggia
  • (psichiatria) depressione, abbattimento, avvilimento, pessimismo, ipocondria
  • (nella medicina antica) umor nero, atrabile

Contrari

  • buonumore, allegria, gioia, entusiasmo

Parole derivate

  • malinconicamente, malinconico, malinconosiamente, malinconioso

Varianti

  • maninconia, melancolia, melanconia