Qual è la differenza tra Pessimismo e Diffidenza?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra pessimismo e diffidenza

:
pessimismo: atteggiamento interiore che si sofferma ad analizzare soprattutto i punti di vista i peggiori e negativi di un problema
diffidenza: disposizione d'animo sospettoso, che tende a dubitare, a non dare fiducia

pessimismo

diffidenza

Sostantivo

pessimismo ( approfondimento) m inv

  1. atteggiamento interiore che si sofferma ad analizzare soprattutto i punti di vista i peggiori e negativi di un problema
  2. (per estensione) (senso figurato) tendenza di alcuni ad impedire la buona continuazione di un'impresa, di una missione, di un percorso, di più compiti positivi e/o di buoni propositi, talvolta tentando di ostacolare o arrecare danni a buone frequentazioni amichevoli e/o pacifiche
  3. (per estensione) natura di chi è solito dare cattivi consigli

Sillabazione

pes | si | mì | smo

Pronuncia

IPA: /pessi'mizmo/

Contrari

  • ottimismo

Parole derivate

  • afropessimismo, pessimista, pessimistico

Termini correlati

  • pessimo
  • opprimere, deprimere

Sostantivo

diffidenza f sing (pl.: diffidenze)

  1. disposizione d'animo sospettoso, che tende a dubitare, a non dare fiducia

Sillabazione

dif | fi | dèn | za

Pronuncia

IPA: /diffi'dɛntsa/

Etimologia / Derivazione

Derivato del verbo diffidare, la cui etimologia risale al occitano desfizar, al francese défier e allo spagnolo desfiar, a loro volta probabilmente evolutisi dal nominativo fidare del latino fides, a cui è stata anteposta la particella dis

Sinonimi

  • sospetto, sfiducia, dubbio, scetticismo

Contrari

  • fiducia, sicurezza

Termini correlati

  • diffidare, dubitare, sospettare
  • (per estensione) indifferenza