Qual è la differenza tra Visione e Allucinazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra visione e allucinazione

:
visione: atto del vedere
allucinazione: sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia

visione

allucinazione

Sostantivo

visione ( approfondimento) f sing (pl.: visioni)

  1. atto del vedere
    • la visione stereoscopica permette di fondere le informazioni bidimensionali da ciascun occhio per avere una visione in tre dimensioni
  2. apparizione, cosa o immagine veduta
  3. veduta, vista, anche senza l'intervento dei sensi, vista spirituale, in sogno o in veglia
    • una rivelazione per visione profetica
  4. rivelazione della condizione dell'aldilà e descrizione delle cose vedute, sia essa in sogno sia sensibilmente
    • visioni di san Paolo
  5. teoria o pensiero senza alcuna realtà
  6. (per estensione) opinione, prospettiva
  7. sintesi, anche immaginaria, razionale e/o irrazionale
  8. (senso figurato) complesso dell'esistenza e dell'esperienza che permette di individuare caratteristiche interiori ed esterne
    • visione del mondo
  9. (economia) nella gestione di un'azienda, proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e porge incentivo all'azione
    • visione progettuale

Sillabazione

vi | siò | ne

Pronuncia

IPA: /vi'zjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino visio derivazione di visus participio passato di videre che significa "vedere" (fonte Treccani). La radice del latino videor è id, e la si ritrova anche in greco antico nel verbo "οιδα"(oida), che significa sapere ("οιδα" infatti è una forma verbale coniugata al perfetto e quindi esprime la conseguenza dell'azione del vedere, in poche parole: io so perché ho visto).

Sinonimi

  • paesaggio, panorama, scorcio, sguardo, veduta, vista, visuale
  • allucinazione, apparizione, chimera, fantasma, fantasticheria, miraggio, ombra, segno, estasi, percezione
  • (fisiologia) vista
  • osservazione, esame, controllo
  • (senso figurato) idea, concezione, interpretazione, quadro, concetto, immagine
  • (di film e spettacoli) proiezione, trasmissione, presentazione, spettacolo, scena
  • (per estensione) sogno, fantasia, utopia

Contrari

  • (fisiologia) cecità
  • realtà
  • (per estensione) concretezza, materia
  • (senso figurato) limitatezza

Parole derivate

  • radiovisione, supervisione

Proverbi e modi di dire

  • avere una chiara visione: dare un giudizio obiettivo
  • prendere visione

Sostantivo

allucinazione ( approfondimento) f sing (pl.: allucinazioni)

  1. (medicina) (psichiatria) (psicologia) (psicanalisi) sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia

Sillabazione

al | lu | ci | na | zi | ò | ne

Etimologia / Derivazione

dal latino alucinatio ( fonte Treccani); dal latino hallucinere, ossia "vagare nella mente"

Termini correlati

  • (per estensione) (senso figurato) "sogno"
  • (per estensione) immaginazione