Verbo Transitivo
riportare (vai alla coniugazione) - condurre nuovamente qualcosa o qualcuno nel luogo da cui era partito
- (per estensione) portare un oggetto una o più volte ancora nel posto da dove è arrivato
- Jerry ordinò al suo pastore tedesco ancora cucciolo che quindi partì di corsa immediatamente: "Jack, riportami il bastone... ora!!"
- (senso figurato) riscoprire il vero significato, le reali intenzioni oppure l'origine di una o più azioni
- a volte anche un'apparente bugia può essere riportata alla verità risultando quindi la rivelazione di qualcosa di più
- (matematica) addizionare unità d'ordine superiore alle unità dello stesso ordine presenti negli addendi, se la somma delle unità inferiori è superiore a 9
- riportare alla luce: in merito ad una scoperta archeologica oppure ad un restauro artistico
Sillabazione
- ri | por | tà | re
Pronuncia
IPA: /ripor'tare/ Etimologia / Derivazione
dal latino reportare, formato da re- e portare Sinonimi
- portare indietro, ricondurre, ridare
- restituire, rendere, rispedire
- (da un luogo a un altro) trasportare, spostare
- (un disegno, un’opera) riprodurre, adattare, trasferire, ridurre
- raccontare, ripetere, riferire
- (un merito, una responsabilità) attribuire, assegnare
- (familiare) spifferare
- (di mezzi di comunicazione) dare notizia, comunicare, scrivere
- (di scritto, testo) citare, richiamare, allegare
- (un successo, una vittoria, eccetera) ottenere, conseguire, acquistare
- (un danno, una ferita, eccetera) subire, sopportare, patire
- portare (indietro or di nuovo,) ricordare, ricevere, ottenere, subire, ricondurre
Contrari
- (opposto di portarte indietro) tenere
- (opposto di restituire) trattenere, riprendere
- (da un luogo a un altro) lasciare
- (opposto di raccontare) tacere
- (un merito, una responsabilità) privare
- (un successo, una vittoria, ecc.) mancare, fallire
Parole derivate
- riportabile, riportarsi, riportatore, riporto
Termini correlati
|
Verbo Transitivo
comunicare (vai alla coniugazione) - (storia) (filosofia) (sociologia) (psicologia) avere in comune, rendere comune
- (biologia) essere in rapporto con qualcuno
- far conoscere, render noto
- bisogna comunicare la notizia
- (religione) (cristianesimo) distribuire la comunione
- (per estensione) stabilire, instaurare una relazione tramite dialogo
Sillabazione
- co | mu | ni | cà | re
Pronuncia
IPA: /komuni'kare/
Etimologia / Derivazione
dal latino communicare, derivazione di communis (fonte Treccani); dal latino cum ossia con, e munire ovvero legare, costruire; e dal latino communico che significa mettere in comune, rendere partecipe
Sinonimi
- dire, esprimere, informare, avvisare, avvertire, descrivere, annunciare, divulgare, manifestare, pubblicare, notificare, riferire, confidare
- (rendere noto)divulgare, diffondere, trasmettere, annunciare propagare
- (religione) amministrare l’eucaristia
- essere in contatto, avere relazioni, corrispondere, conversare, parlare
- (di luoghi, porte) sboccare, sbucare, essere collegato, congiungersi
Contrari
- tacere, mantenere segreto, nascondere, celare
- essere isolato, isolarsi, chiudersi
- (religione) scomunicare
Parole derivate
- comunicarsi, comunicabile, comunicando, comunicativa, comunicativo, comunicato, comunicatore, comunicazione
Termini correlati
- impartire
- (per estensione) suggerimento
|