Qual è la differenza tra Riflessione e Testa?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra riflessione e testa

:
riflessione: accorta analisi della situazione
testa: parte di un animale in cui è racchiuso il cervello

riflessione

testa

Sostantivo

riflessione ( approfondimento) f sing (pl.: riflessioni)

  1. accorta analisi della situazione
  2. meditazione che, tra sé e sé, avviene in modo semplice
  3. (fisica) fenomeno che avviene quando la luce interagisce con la materia
  4. (senso figurato) (gergale) momento in cui, spesso dopo tanti anni, un uomo ed una donna prendono più coscienza del loro legame, soprattutto per rafforzarlo ed in particolare per l'avvenire

Sillabazione

ri | fles | sió | ne

Pronuncia

IPA: /rifles'sjone/

Sinonimi

  • ponderazione, meditazione, osservazione, considerazione, ragionamento, valutazione
  • (fisica) rifrazione, riverbero

Contrari

  • sconsideratezza, irragionevolezza

Proverbi e modi di dire

  • prendersi un periodo di riflessione: a parte l'attività lavorativa, ciò riguarda la reale necessità che qualcuno potrebbe avvertire nell'incalzare del tempo e degli obblighi

Sostantivo

testa ( approfondimento) f sing (pl.: teste)

  1. (zoologia) parte di un animale in cui è racchiuso il cervello
  2. (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte superiore del corpo umano unita al resto del medesimo tramite il collo, nella quale si trova al suo interno il cervello e i principali organi dell'udito, dell'olfatto, della vista, della respirazione e della parte iniziale dell'apparato digerente
  3. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) parte anteriore o superiore di un organo meccanico
  4. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta una testa umana, di solito con il collo, posta generalmente di fronte, tranne nel caso della testa di moro che è abitualmente posta di profilo; per gli animali, visti di fronte, si preferisce il termine rincontro
studio delle proporzioni di una testa di Leonardo da Vinci

Voce verbale

testa

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di testare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di testare

Sillabazione

tè | sta

Pronuncia

IPA: /ˈtɛsta/

Ascolta la pronuncia :

Sinonimi

  • (anatomia) capo, cranio, teschio
  • (regionale) capoccia
  • (scherzoso) zucca, cocuzza
  • (senso figurato) mente, intelligenza, cervello, intelletto, raziocinio, memoria, ingegno
  • riflessione, senno, giudizio, criterio, accortezza, avvedutezza, discernimento
  • (per estensione) vita, esistenza, individuo, persona
  • (senso figurato) (leader) leader, dirigente, coordinatore, guida, comandante, condottiero, caposcuola, ispiratore, regista
  • (per estensione) (di oggetto) estremità
  • (di motore a combustione interna) testata
  • (senso figurato) (di corteo, fila) inizio
  • (di ruota) mozzo
  • (militare) (di un reparto) prima fila

Contrari

  • (anatomia) cuore
  • (senso figurato) (leader) dipendente, subordinato, discepolo, seguace, gregario

Parole derivate

  • capotesta, testatico

Alterati

  • (diminutivo) testina
  • (accrescitivo) testone
  • (spregiativo) testaccia

Proverbi e modi di dire

  • lavata di testa: sgridata
  • per amore anche una donna onesta, può perdere la testa: l'amore è incontrollabile e può portare ad azioni irrazionali
  • testa alta e petto in fuori: suggerimento imperativo per non cedere alla tristezza e conservare la dignità
  • testa calda: persona facile all'ira o comunque a comportamenti irrazionali e irruenti