Qual è la differenza tra Riflessione e Previdenza?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra riflessione e previdenza

:
riflessione: accorta analisi della situazione
previdenza: facoltà di prevedere

riflessione

previdenza

Sostantivo

riflessione ( approfondimento) f sing (pl.: riflessioni)

  1. accorta analisi della situazione
  2. meditazione che, tra sé e sé, avviene in modo semplice
  3. (fisica) fenomeno che avviene quando la luce interagisce con la materia
  4. (senso figurato) (gergale) momento in cui, spesso dopo tanti anni, un uomo ed una donna prendono più coscienza del loro legame, soprattutto per rafforzarlo ed in particolare per l'avvenire

Sillabazione

ri | fles | sió | ne

Pronuncia

IPA: /rifles'sjone/

Sinonimi

  • ponderazione, meditazione, osservazione, considerazione, ragionamento, valutazione
  • (fisica) rifrazione, riverbero

Contrari

  • sconsideratezza, irragionevolezza

Proverbi e modi di dire

  • prendersi un periodo di riflessione: a parte l'attività lavorativa, ciò riguarda la reale necessità che qualcuno potrebbe avvertire nell'incalzare del tempo e degli obblighi

Sostantivo

previdenza ( approfondimento) f sing (pl.: previdenze)

  1. (filosofia) facoltà di prevedere
  2. (diritto) (economia) tutela di un lavoratore dai rischi della sua attività

Sillabazione

pre | vi | dèn | za

Pronuncia

IPA: /previˈdɛntsa/

Etimologia / Derivazione

deriva dal latino tardo praevidentia, derivazione di praevĭdens vedi anche prevedere

Sinonimi

  • prudenza, precauzione, attenzione, riflessione, assennatezza, lungimiranza, accortezza, avvedutezza, cautela
  • pubblica assistenza

Contrari

  • imprevidenza, imprudenza
  • imprevidenza