Qual è la differenza tra Pubblicazione e Lettura?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra pubblicazione e lettura

:
pubblicazione: stampa di un testo
lettura: l’atto di leggere

pubblicazione

lettura

Sostantivo

pubblicazione f sing (pl.: pubblicazioni)

  1. stampa di un testo
    • il 1543 è l' anno di pubblicazione del “De revolutionibus orbium coelestium” di Niccolò Copernico che ipotizza l'eliocentrismo
  2. (per estensione) libro pubblicato

Sillabazione

pub | bli | ca | zió | ne

Pronuncia

IPA: /pubblikaˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino publicatio; vedi pubblicare

Sinonimi

  • diffusione, divulgazione
  • (di matrimonio) avviso, annuncio
  • opera, libro, rivista, giornale, stampa, periodico, fascicolo, opuscolo, bollettino

Parole derivate

  • autopubblicazione

Sostantivo

lettura ( approfondimento) f sing (pl.: letture)

  1. (letteratura) l’atto di leggere
    • la lettura online ci sta rendendo incapaci di attenzione a lungo termine
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) comprensione della gestione finanziaria di un'azienda con lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili
  3. (gergale) (informatica) ciò che più o meno attiene ad un lettore
  4. (per estensione) lettura digitale: funzione di alcuni computer per la ripetizione vocale appunto computerizzata delle parole scritte sullo e lette dal medesimo

Sillabazione

let | tù | ra

Pronuncia

IPA: /let'tura/

Sinonimi

  • azione del leggere, esercizio del leggere, modo di leggere
  • (a voce alta) declamazione
  • (di testi antichi) esegesi
  • (di codici)interpretazione, analisi, decifrazione
  • lezione, discorso, conferenza
  • commento, comprensione, valutazione
  • (se rapida e distratta) letta, scorsa, occhiata
  • (per estensione) libro, opera, testo, scritto, pubblicazione, passo, brano

Contrari

  • scrittura

Parole derivate

  • audiolettura, passaporto a lettura ottica
  • (diminutivo) letturina
  • (peggiorativo) letturaccia

Termini correlati

  • leggere, lettore

Proverbi e modi di dire

  • La lettura è come il cibo: non solo dev'essere sana, ma conviene masticarla e digerirla.