Qual è la differenza tra Discorso e Lettura?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra discorso e lettura

:
discorso: manifestazione di pensiero in forma di comunicazione linguistica
lettura: l’atto di leggere

discorso

lettura

Sostantivo

discorso ( approfondimento) m sing (pl.: discorsi)

  1. (linguistica) manifestazione di pensiero in forma di comunicazione linguistica
    • abbiamo fatto un lungo discorso sul gioco degli scacchi
  2. conferenza tenuta davanti ad un pubblico
    • terrò un discorso
  3. tema di conversazione tra due o più persone
    • non cambiare discorso
    • questo è tutto un altro discorso

Voce verbale

discorso

  1. participio passato di discorrere

Sillabazione

di | scór | so

Pronuncia

IPA: /di'skorso/

Sinonimi

  • conversazione, chiacchierata, ciancia, ciarla, diceria, pettegolezzo, dialogo, ragionamento, colloquio, abboccamento
  • dissertazione, orazione, conferenza, lezione, concione, allocuzione
  • discussione, dibattito, dibattimento, diatriba, arringa, requisitoria
  • predica, sermone, apologia, panegirico
  • (grammatica) frase, proposizione, periodo
  • (linguistica) enunciato

Contrari

  • silenzio, mutismo

Parole derivate

  • discorsivo

Termini correlati

  • parola
  • monologo
  • dialettica

Alterati

  • (diminutivo) discorsino, discorsetto, discorsuccio: un rimprovero
  • (peggiorativo) discorsaccio
  • (spregiativo) discorsuccio
  • (accrescitivo) discorsone: un discorso particolarmente lungo, solenne e spesso ad effetto

Proverbi e modi di dire

  • perdere il filo del discorso: non riuscire a continuare o a concludere una spiegazione, spesso perché interrotti

Sostantivo

lettura ( approfondimento) f sing (pl.: letture)

  1. (letteratura) l’atto di leggere
    • la lettura online ci sta rendendo incapaci di attenzione a lungo termine
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) comprensione della gestione finanziaria di un'azienda con lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili
  3. (gergale) (informatica) ciò che più o meno attiene ad un lettore
  4. (per estensione) lettura digitale: funzione di alcuni computer per la ripetizione vocale appunto computerizzata delle parole scritte sullo e lette dal medesimo

Sillabazione

let | tù | ra

Pronuncia

IPA: /let'tura/

Sinonimi

  • azione del leggere, esercizio del leggere, modo di leggere
  • (a voce alta) declamazione
  • (di testi antichi) esegesi
  • (di codici)interpretazione, analisi, decifrazione
  • lezione, discorso, conferenza
  • commento, comprensione, valutazione
  • (se rapida e distratta) letta, scorsa, occhiata
  • (per estensione) libro, opera, testo, scritto, pubblicazione, passo, brano

Contrari

  • scrittura

Parole derivate

  • audiolettura, passaporto a lettura ottica
  • (diminutivo) letturina
  • (peggiorativo) letturaccia

Termini correlati

  • leggere, lettore

Proverbi e modi di dire

  • La lettura è come il cibo: non solo dev'essere sana, ma conviene masticarla e digerirla.