Differenza tra pedaggio e dazio
:
– pedaggio: pagamento dell'uso di un'infrastruttura viaria
– dazio: imposta indiretta che grava sulle merci importate, da stati esteri non facenti parte dello stesso mercato unitario
pedaggio |
dazio |
Sostantivo
pedaggio ( approfondimento) m sing (pl.: pedaggi) - (diritto) (economia) pagamento dell'uso di un'infrastruttura viaria
Sillabazione
- pe | dàg | gio
Pronuncia
IPA: /peˈdadʤo/ Etimologia / Derivazione
dal latino pes ossia "piede" cioè "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo" Sinonimi
- tassa, tributo, imposta, dazio, gabella, contributo, quota, dogana
Contrari
Parole derivate
- caro-pedaggio, pedaggio-ombra, pedaggiare, telepedaggio
|
Sostantivo
dazio ( approfondimento) m sing (pl.: dazi) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) imposta indiretta che grava sulle merci importate, da stati esteri non facenti parte dello stesso mercato unitario
-
-
- Dazio esterno: detto anche diritto di dogana è l'imposta riscossa dallo Stato alla frontiera per l'entrata delle merci commercializzate
- Dazio interno: imposta gravante sulle merci che transitano attraverso i territori di vari comuni
- (per estensione) ufficio, luogo preposto al pagamento del dazio
Sillabazione
- dà | zio
Pronuncia
IPA: /'datsjo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale datio ossia "il dare, il consegnare"
Sinonimi
- tassa, imposta, pedaggio, tributo
- (per estensione) ufficio daziario, casello daziario
Contrari
- (gergale) (per estensione) agevolazioni fiscali
Parole derivate
|