Differenza tra orazione e arringa
:
– orazione: discorso importante
– arringa: discorso di carattere ufficiale fatto ad un pubblico più o meno vasto, con l'intento di scaldarne gli animi e di stimolarne l'entusiasmo e la determinazione
orazione |
arringa |
Sostantivo
orazione f sing(pl.: orazioni) - discorso importante
- (religione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- o | ra | zió | ne
Pronuncia
IPA: /oratˈtsjone/ Etimologia / Derivazione
dal latino oratio cioè "discorso" Sinonimi
- (a Dio) intercessione, prece, preghiera, sermone
- (letterario) prece
- arringa, declamazione, discorso
- (letterario) allocuzione
- (discorso pubblico) arringa, concione
Alterati
- orazioncina, orazioncella
|
Sostantivo
arringa f (pl.: arringhe) - discorso di carattere ufficiale fatto ad un pubblico più o meno vasto, con l'intento di scaldarne gli animi e di stimolarne l'entusiasmo e la determinazione
- (diritto) discorso con cui un tutore legale o un magistrato espongono i propri elementi e argomentazioni durante la fase dibattimentale di un processo giudiziario
Voce verbale
arringa - terza persona singolare dell'indicativo presente di arringare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di arringare
Sillabazione
- ar | rìn | ga
Pronuncia
IPA: /arˈringa/
Etimologia / Derivazione
derivazione di arringare ( fonte Treccani); dall'italiano medievale aringo (o arringo ) "riunione di cittadini", dal gotico *hriggs, dal protogermanico *ring "assemblea, adunanza in circolo"
Sinonimi
- discorso, orazione, concione, predica, sermone
- (ironico) filippica, tirata
- (in particolare nel processo) perorazione, requisitoria, difesa
Termini correlati
Varianti
|