Sostantivo
insidia ( approfondimento) f sing (pl.: insidie) - inganno preparato nascostamente al fine di arrecare a qualcuno un danno materiale o morale
- uno o più pericoli escogitati per danneggiare qualcuno e/o qualcosa
- (per estensione) luogo o qualcosa che è potenzialmente pericoloso
- (senso figurato) falsa dialettica verbale per "sovvertire" o intimorire e/o danneggiare anche moralmente
Voce verbale
insidia - terza persona singolare dell'indicativo presente di insidiare
- seconda persona singolare dell'imperativo di insidiare
Sillabazione
- in | sì | dia
Pronuncia
IPA: /in'sidja]/ Etimologia / Derivazione
dal latino insidia (di solito al plurale insidiae ), derivazione di insidēre ossia "star sopra, star fermo", composto di in e sedere ovvero "star seduto" Sinonimi
- trappola, inganno, tranello, trabocchetto, agguato, imboscata, trama, macchinazione, intrigo
- (letterario) lusinga
- (senso figurato) pericolo, rischio, minaccia, allettamento
- (voce verbale)prepara inganni, tende insidie, inganna, macchina, complotta, trama
- (senso figurato) tenta, incanta, abbaglia, seduce, irretisce, circuisce; disonora, corrompe, travia
- minaccia, mette in pericolo
- attenta
Contrari
- rispetta, protegge, riscatta
Termini correlati
|
Sostantivo
suggestione f sing (pl.: suggestioni) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) impressionare qualcuno, spesso con cose orribili od oscene
Sillabazione
- sug | ge | stió | ne
Pronuncia
IPA: /sudʤesˈtjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino suggestio ossia "suggerimento"
Sinonimi
- (senso figurato) incanto, fascino, seduzione
- (per estensione) ribrezzo
Parole derivate
|