Differenza tra altalenare e barcamenarsi
:
– altalenare: stare su di un'altalena dondolando
– barcamenarsi: superare con meno danni possibili una situazione difficile con conflitto tra più istanze od opzioni contrastanti
altalenare |
barcamenarsi |
Verbo Intransitivo
altalenare (vai alla coniugazione) - stare su di un'altalena dondolando
- dei bambini altalenavano felici sotto l'occhio dei genitori
- (per estensione) muoversi avanti e indietro, come su di un'altalena
- i passeggeri dell'autobus altalenavano ad ogni curva
- (senso figurato) provare in rapida sequenza sentimenti o pensieri contrastanti e in opposizione tra loro
- altalenare tra gioia e tristezza, tra propositi di vendetta e di perdono
Sillabazione
- al | ta | le | nà | re
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
da altalena Sinonimi
- (muoversi avanti e indietro) oscillare, dondolare, ballare
- (provare sentimenti o pensieri contrastanti) oscillare, esitare, indugiare
Parole derivate
- altalenante, altalenamento
|
Verbo Intransitivo pronominale
barcamenarsi (vai alla coniugazione) - superare con meno danni possibili una situazione difficile con conflitto tra più istanze od opzioni contrastanti
- cercare di non compromettersi non prendendo parte in un conflitto di istanze od opzioni contrastanti
Sillabazione
- bar | ca | me | nàr | si
Pronuncia
IPA: /barkameˈnarsi/
Etimologia / Derivazione
deriva da barca e menare cioè "governare una barca", con riferimento alla capacità di procedere nella navigazione in acque difficili destreggiandosi tra gli ostacoli
|