Qual è la differenza tra Allucinazione e Sensazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra allucinazione e sensazione

:
allucinazione: sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia
sensazione: informazione recepita dal sistema nervoso per mezzo dei recettori degli organi di senso, a seguito di una stimolazione proveniente dall'ambiente esterno

allucinazione

sensazione

Sostantivo

allucinazione ( approfondimento) f sing (pl.: allucinazioni)

  1. (medicina) (psichiatria) (psicologia) (psicanalisi) sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia

Sillabazione

al | lu | ci | na | zi | ò | ne

Etimologia / Derivazione

dal latino alucinatio ( fonte Treccani); dal latino hallucinere, ossia "vagare nella mente"

Termini correlati

  • (per estensione) (senso figurato) "sogno"
  • (per estensione) immaginazione

Sostantivo

sensazione ( approfondimento) f sing (pl.: sensazioni)

  1. (biologia) (fisiologia) informazione recepita dal sistema nervoso per mezzo dei recettori degli organi di senso, a seguito di una stimolazione proveniente dall'ambiente esterno
    • mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
    • il dolore è una sensazione
  2. (per estensione) piacevolezza o meno suscitata da qualcosa di positivo o meno

Sillabazione

sen | sa | zió | ne

Pronuncia

IPA: /sensa'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo sensatio che deriva da sensus ossia "senso"

Sinonimi

  • (fisiologica) senso, percezione
  • (per estensione)(di pace, tristezza) senso, emozione, commozione, meraviglia, stupore, sorpresa, sbalordimento, turbamento, sbigottimento
  • (senso figurato) impressione, presentimento, dubbio, sospetto, coscienza, idea, intuizione, sentore
  • (senso figurato)(di notizia, evento) clamore, scalpore, effetto

Contrari

  • (fisiologica) certezza, sicurezza, convinzione, persuasione