Verbo Transitivo
usare (vai alla coniugazione) - utilizzare qualcosa per uno scopo
- per usare il computer della biblioteca devi essere iscritto
- (gergale) sfruttare qualcuno per mancanza di esperienza delle leggi e/o poca consapevolezza delle conseguenze per averle infrante, in genere per scopi non leciti oppure per propria mera soddisfazione materiale
- lo so, quasi ognuno può fare delle scelte nella vita; vero è però che alcuni molto giovani vengono letteralmente usati senza alcuna considerazione
- (familiare) raggirare una o più persone per raggiungere posizioni di prestigio, fama e/o fare i propri interessi presso altre ancora
- "L'hai usata! Non ti perdonerà mai"
- (per estensione) rendersi compartecipe della proprietà oppure giovarsi di qualche bene di consumo in modo piacevole ed in genere con passione
- per un po' di tempo ha usato il Riva tendendolo perfettamente ma ora vuole venderlo
Sillabazione
- u | sà | re
Pronuncia
IPA: /u'zare/ Etimologia / Derivazione
dal latino usare Sinonimi
- (utensile, macchinario, ecc.) utilizzare, adoperare, impiegare
- aver l’abitudine, essere solito
- (astuzia, forza, ecc.) praticare, esercitare, operare, agire
- essere di moda, andare, furoreggiare
- servirsi, valersi, usufruire, fare uso
Contrari
- (utensile, macchinario, ecc.) abbandonare, gettare
- trascurare, tralasciare
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
- usare [qualcuno] per propri fini: ahimè, in quasi ogni ambito è tra i più meschini comportamenti dell'essere umano senza sensibilità né amore o cura per gli altri, i quali poi si sentono quasi "oggetti"... talvolta persino mera "merce" di scambio, con ciò intendendo le nuove forme della cosiddetta "schiavitù moderna"; altrimenti, più lieve, è una sorta di cinica soddisfazione nel considerare soltanto le ricchezze materiali del malcapitato, spesso confusa per ammirazione... oppure ancora posizioni di potere per le quali poi, in quanto tali, l'apparente "sfruttatore" o opportunista risulterà appunto "gabbato", ovvero sarà egli stesso vittima
|
Verbo Intransitivo pronominale
servirsi (vai alla coniugazione) - (spregiativo) con una prepotente intenzione prevaricatrice, è un metodo cinico nei riguardi di chi, ingenuamente e con una fiducia quindi appunto tradita, cerca di realizzare qualcosa per qualcuno e talvolta anche per sé
- usufruire di un servizio, per esempio anche in negozi, supermercati, mercati, ecc in modo pressoché "autonomo" ma talvolta con l'ausilio degli stessi addetti alla vendita
- (familiare) prendere qualche pietanza, dolci, acqua o bibite, ecc già sul tavolo o a disposizione, in genere assieme ad altre persone
- essere cliente
Sillabazione
- ser | vìr | si
Pronuncia
IPA: /serˈvirsi/
Etimologia / Derivazione
vedi servire
Sinonimi
- prendere, accettare
- (in un negozio) essere cliente, comprare, fornirsi, rifornirsi
- utilizzare, usare, adoperare, sfruttare, impiegare, avvalersi, giovarsi
Contrari
- rifiutare, respingere, rinunciare
- (in un negozio) vendere
|