Qual è la differenza tra Urtare e Dispiacere?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra urtare e dispiacere

:
urtare: colpire, investire con una spinta più o meno forte
dispiacere: espressione interiore di delusione

urtare

dispiacere

Verbo Transitivo

urtare (vai alla coniugazione)

  1. (fisica) (meccanica) colpire, investire con una spinta più o meno forte
    • urtare un'automobile

Verbo Intransitivo

urtare

  1. (senso figurato) essere in contrasto

Sillabazione

ur | tà | re

Pronuncia

Etimologia / Derivazione

dall'antico provenzale urtar, derivato dal francone hurt cioè "ariete"

Sinonimi

  • colpire, battere, toccare, investire, sbattere
  • (senso figurato) irritare, indispettire, disturbare, infastidire, innervosire, indisporre
  • andare a sbattere, cozzare
  • (senso figurato) contrastare, ostacolare, contestare

Contrari

  • evitare, schivare
  • concordare, agevolare

Parole derivate

  • urtarsi, urtamento

Sostantivo

dispiacere m sing (pl.: dispiaceri)

  1. espressione interiore di delusione
  2. di chi trattiene un'emozione di contrizione, talvolta solidale
  3. (senso figurato) (per estensione) amarezza suscitata anche per altri

Verbo Intransitivo

dispiacere (vai alla coniugazione)

  1. recare grave turbamento emotivo, talvolta di sofferenza

Sillabazione

di | spia | cé | re

Pronuncia

IPA: /dispjaˈʧere/

Etimologia / Derivazione

dal latino displacēre

Sinonimi

  • rincrescimento, rammarico, cruccio, pena, tristezza
  • (per estensione) vergogna

Contrari

  • piacere, gioia, contentezza

Termini correlati

  • affetto
  • (per estensione) fiducia

Parole derivate

  • dispiacevole