Verbo Transitivo
sperare (vai alla coniugazione) - aspettare che si avveri qualcosa di positivo
- avere fiducia in qualcuno e/o qualcosa
- (psicologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) non disattendere dinanzi alle difficoltà finanche ricavando qualcosa di costruttivo e talvolta innovativo dal loro contesto
Sillabazione
- spe | rà | re
Pronuncia
IPA: /spe'rare/ Etimologia / Derivazione
dal latino spērare, infinito presente attivo di spero, che deriva da spes cioè "speranza", dalla radice indoeuropea *speh₁-, "tirare, tendere" e, nel senso di "tendere verso un risultato", anche "avere successo, prosperare" Sinonimi
- auspicare, augurarsi, confidare, contare; desiderare, vagheggiare, sognare
- attendersi, aver fiducia, avere come obiettivo, fantasticare
- fare assegnamento, promettere, ripromettersi, fidare
- vagheggiare
Contrari
- disperare, sconfortarsi, abbattersi, disperare, scoraggiarsi, perdersi d’animo, sfiduciarsi
|
Verbo Intransitivo
confidare (vai alla coniugazione) - credere in qualcuno
- (per estensione) essere saldo sperando in qualcuno con meditata intenzione verace, con certezza
- confido nell'amicizia con lei
- concedere affidamento
Verbo Transitivo
confidare - svelare qualcosa di sé e d'importanza a qualcuno
Sillabazione
- con | fi | dà | re
Pronuncia
IPA: /konfiˈdare/
Etimologia / Derivazione
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Sinonimi
- rivelare, confessare, svelare, dire in confidenza
- avere fiducia, sperare, contare, fare assegnamento, fidarsi, affidarsi
Contrari
- tacere, tenere segreto, nascondere
- temere, sospettare, diffidare, disperare
Parole derivate
Termini correlati
|