Qual è la differenza tra Oltrepassare e Esagerare?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra oltrepassare e esagerare

:
oltrepassare: andare oltre
esagerare: utilizzo improprio oltre il vero e/o necessario

oltrepassare

esagerare

Verbo Transitivo

oltrepassare (vai alla coniugazione)

  1. andare oltre

Sillabazione

ol | tre | pas | sà | re

Pronuncia

IPA: /oltrepasˈsare/

Etimologia / Derivazione

formato da oltre- e passare

Sinonimi

  • offendere, insultare, ingiuriare, infamare, insolentire, vilipendere
  • violare, trasgredire, contravvenire, non rispettare, calpestare
  • varcare

Contrari

  • lodare, adulare
  • rispettare, difendere

Verbo Transitivo

esagerare (vai alla coniugazione)

  1. utilizzo improprio oltre il vero e/o necessario

Verbo Intransitivo

esagerare (vai alla coniugazione)

  1. fare oltre il limite di quanto concesso
    • non è troppo grave però non esagerare ancora
  2. (per estensione) eccedere, anche utilizzando esempi o paragoni non propri e/o non attinenti

Sillabazione

e | sa | ge | rà | re

Pronuncia

IPA: /ezaʤe'rare/

Sinonimi

  • amplificare, ingigantire, enfatizzare
  • (familiare) pompare
  • (per estensione) accentuare, calcare, caricare
  • strafare, passare il segno, calcare la mano

Contrari

  • (opposto diamplificare) ridimensionare, sminuire, minimizzare
  • (per estensione) diminuire, attenuare
  • (opposto di strafare) limitarsi, contenersi, moderarsi

Parole derivate

  • esageroso, esagerativo, esageratore, esagerazione, esageratamente