Qual è la differenza tra Naturale e Familiare?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra naturale e familiare

:
naturale: che riguarda la natura
familiare: che riguarda la famiglia

naturale

familiare

Aggettivo

naturale m e f (pl.: naturali)

  1. (filosofia) (ecologia) che riguarda la natura
  2. (acqua minerale naturale) liscia (non gassata)
  3. (araldica) il termine si usa per indicare che la figura è rappresentata del suo colore naturale e non di un altro smalto araldico; per gli esseri umani il colore naturale è detto di carnagione; per alcune figure poi il colore al naturale è rappresentato in modo convenzionale come il cervo o la volpe che sono smaltati di rosso o la testa di moro, che come dice il nome, è smaltata di nero; nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da piccoli segni a forma di "c" che simulano piccole squame; talora la figura disegnata al naturale presenta sfumature o ombreggiature che ne sottolineano l'aspetto non convenzionale
  4. (matematica) (di) numero intero positivo

Sillabazione

na | tu | rà | le

Pronuncia

IPA: /natuˈrale/

Etimologia / Derivazione

voce dotta, dal latino naturale(m)

Sinonimi

  • di natura, della natura, dell’ambiente, del paesaggio, della terra
  • (di cosa, fenomeno, eccetera) ordinario, normale, comune, consueto, logico, ovvio, regolare, legittimo
  • (di essere vivente) istintivo, innato, nativo, congenito, originario, intrinseco, insito
  • spontaneo, genuino, schietto, semplice, immediato, sincero, spigliato, sciolto, disinvolto

Contrari

  • strano, anormale, straordinario, eccezionale, inspiegabile
  • (di cosa, fenomeno, eccetera) acquisito, indotto
  • alterato, manipolato, artefatto, innaturale, artificioso, artificiale

Parole derivate

  • connaturale, naturaleggiare, naturalezza, naturalismo, naturalista, naturalità, naturalizzare, naturalizzato, preternaturale, soprannaturale, sovrannaturale

Termini correlati

  • (fisica) (chimica) (geologia) (biologia) fisico

Proverbi e modi di dire

  • al naturale: nelle esatte proporzioni

Aggettivo

familiare m e f (pl.: familiari)

  1. (sociologia) (antropologia) (diritto) che riguarda la famiglia
    • (senso figurato) nucleo familiare
  2. che è semplice e cordiale, tale da evocare sentimenti noti e rassicuranti conosciuti nella propria famiglia d'origine
    • accoglienza familiare

Sostantivo

familiare m e f sing (pl.: familiari)

  1. chi fa parte di una famiglia per vincolo di sangue o di affinità
    • Alla mia festa erano presenti tutti i miei familiari

familiare f sing

  1. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) automobile spaziosa, con grande bagagliaio al suo interno
    • ha comprato una familiare

Sillabazione

fa | mi | lià | re

Pronuncia

IPA: /famiˈljare/

Etimologia / Derivazione

dal latino familiaris

Sinonimi

  • di casa, domestico
  • semplice, naturale, alla buona, schietto; affabile, confidenziale, amichevole
  • comune, solito, consueto, ordinario, abituale, conosciuto, noto
  • parente, persona di famiglia, congiunto, consanguineo
  • station wagon, giardinetta

Parole derivate

  • anti-famiglia, bifamiliare, casa-famiglia, famiglia, famiglia allungata, famiglia lunga, familiarità, familiarizzare, familiarmente, familismo, infermiere di famiglia, quoziente familiare, tribunale della famiglia, unifamiliare

Varianti

  • famigliare