Aggettivo
 naturale m e f (pl.: naturali)    -  (filosofia) (ecologia) che riguarda la natura 
  - (acqua minerale naturale) liscia (non gassata) 
  -  (araldica) il termine si usa per indicare che la figura è rappresentata del suo colore naturale e non di un altro smalto araldico; per gli esseri umani il colore naturale è detto di carnagione; per alcune figure poi il colore al naturale è rappresentato in modo convenzionale come il cervo o la volpe che sono smaltati di rosso o la testa di moro, che come dice il nome, è smaltata di nero; nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da piccoli segni a forma di "c" che simulano piccole squame; talora la figura disegnata al naturale presenta sfumature o ombreggiature che ne sottolineano l'aspetto non convenzionale 
  -  (matematica) (di) numero intero positivo 
   Sillabazione
 -  na | tu | rà | le 
   Pronuncia
 IPA: /natuˈrale/  Etimologia / Derivazione
 voce dotta, dal latino naturale(m)  Sinonimi
 - di natura, della natura, dell’ambiente, del paesaggio, della terra 
  -  (di cosa, fenomeno, eccetera) ordinario, normale, comune, consueto, logico, ovvio, regolare, legittimo 
  -  (di essere vivente) istintivo, innato, nativo, congenito, originario, intrinseco, insito 
  - spontaneo, genuino, schietto, semplice, immediato, sincero, spigliato, sciolto, disinvolto 
   Contrari
 - strano, anormale, straordinario, eccezionale, inspiegabile 
  -  (di cosa, fenomeno, eccetera) acquisito, indotto 
  - alterato, manipolato, artefatto, innaturale, artificioso, artificiale 
   Parole derivate
 - connaturale, naturaleggiare, naturalezza, naturalismo, naturalista, naturalità, naturalizzare, naturalizzato, preternaturale, soprannaturale, sovrannaturale 
   Termini correlati
 -  (fisica) (chimica) (geologia) (biologia) fisico 
   Proverbi e modi di dire
 -  al naturale: nelle esatte proporzioni 
    
 | 
Aggettivo
 ordinario m sing    - che si trova nella norma 
   
Sostantivo
 ordinario m solo sing    - ciò che è abituale 
     ordinario m sing    -  (scuola) (università) docente universitario di ruolo, definitivamente confermato in ufficio dopo aver superato positivamente il prescritto periodo di straordinariato, e col compito di dirigere e coordinare l'operato dei docenti associati e dei ricercatori 
   
Sillabazione
 -  or | di | nà | rio 
   
Pronuncia
 IPA: /ordi'narjo/  
Etimologia / Derivazione
 dal latino ordinarius cioè "conforme all’ordine"  
Sinonimi
 - normale, regolare, solito, consueto, usuale, abituale 
  - comune, banale, dozzinale, scadente, andante, mediocre 
  - (di professore) di ruolo 
  - norma, consuetudine 
  - titolare, cattedratico, di ruolo 
   
Contrari
 - straordinario, eccezionale, insolito 
  - fine, raffinato, pregiato, scelto 
  - supplente, incaricato, precario 
   
Parole derivate
 - ordinariamente, ordinarietà, straordinario 
   
Termini correlati
 
 |