Aggettivo
grave m, f sing (pl.: gravi) - molto pesante
- un grave peso, un grave fardello
- che è difficile da sopportare o affrontare, che mina la forza o la resistenza o che risulta comunque intollerabile
- una grave fatica
- non posso tollerare una così grave offesa
- che è di grande importanza, che richiede notevole serietà ed attenzione
- vengo a sottoporvi una grave questione che deve essere risolta
- (riferito a cose negative) di grande portata, estensione o magnitudine
- un grave errore, una grave colpa, un reato grave
- questo è un atto di grave insubordinazione che sarà punito
- che comporta un grande pericolo, che mette a repentaglio la vita
- hai corso un grave rischio
- la malattia, la ferita è molto grave, il paziente potrebbe perdere la vita
Sostantivo
grave m sing (pl.: gravi) - (fisica) (meccanica) corpo pesante
- Galileo compì importanti studi sulla caduta dei gravi
Sillabazione
- grà | ve
Etimologia / Derivazione
dal latino gravis, letteralmente "pesante", ma i sensi estesi erano già nel latino classico Sinonimi
- pesante, greve
- (difficile da sopportare) faticoso, gravoso, difficile, oneroso, intenso
- doloroso, duro, spiacevole, fastidioso, angoscioso, molesto
- (di grande importanza, che richiede serietà) importante, serio, rilevante, critico, preoccupante
- (di grande portata, detto di cosa negativa) imperdonabile, deplorevole
- (che comporta pericolo) pericoloso, dannoso, mortale
- (di portamento, stile, ecc.) ,dignitoso, solenne, sostenuto, severo, rigoroso, composto, autorevole
- (di gesto, movimento) lento, pigro
- (musica) (di suono) basso, cupo, profondo
- (fisica) corpo, peso
Contrari
- (senso figurato) facile, lieve, leggero, piacevole, gradevole, divertente,
- (di gesto, movimento) veloce, rapido, attivo, dinamico
- sconsiderato, sventato
- (musica) alto, acuto
Parole derivate
- gravità, gravitare, gravitazionale, gravoso, gravare
|
Aggettivo
critico - (letteratura) (storia) (filosofia) (arte) che è inerente alla critica
- (gergale) che, spesso senza validi motivi, tende a voler continuamente trovare i difetti di qualcuno, persino aprendo discussioni o causando litigi con quello
- "Smetti di essere così critica, basta!"
Sostantivo
critico m sing (pl.: critici) - (professione) giornalista o studioso che recensisce libri, spettacoli od opere d'arte
- critico d'arte; critico dell'arte
- (raro) supervisore; chi effettua una perizia
Voce verbale
critico - prima persona singolare dell'indicativo presente di criticare
Sillabazione
- crì | ti | co
Pronuncia
IPA: /'kritiko/
Etimologia / Derivazione
dal latino critĭcus, che deriva dal greco κριτικός ossia "atto a giudicare, decisivo"
Sinonimi
- valutativo, interpretativo, illustrativo, esplicativo
- (di giudizio) sfavorevole, contrario, avverso, perplesso
- (di periodo, momento) incerto, difficile, delicato, pericoloso, complicato, complesso, problematico, negativo, instabile
- (medicina:di fase di malattia) acuto
- (di arte, letteratura) commentatore, esegeta, recensore, studioso, specialista, esperto
- (voce verbale) esamino, valuto, analizzo, giudico, disapprovo, rimprovero, biasimo riprendo, rivedo, attacco, condanno, censuro, demolisco, stronco, stigmatizzo
Contrari
- acritico
- (di giudizio) favorevole, entusiasta
- facile, agevole, semplice, positivo
- (per estensione) spensierato
- (voce verbale) approvo, lodo, esalto, elogio, difendo
Parole derivate
- autocritico, cinecritico, ipercritico
Termini correlati
- (gergale) polemica, mugugno
|