Qual è la differenza tra Critico e Interprete?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra critico e interprete

:
critico: che è inerente alla critica
interprete: chi traduce immediatamente un colloquio tra individui di lingua diversa

critico

interprete

Aggettivo

critico

  1. (letteratura) (storia) (filosofia) (arte) che è inerente alla critica
  2. (gergale) che, spesso senza validi motivi, tende a voler continuamente trovare i difetti di qualcuno, persino aprendo discussioni o causando litigi con quello
    • "Smetti di essere così critica, basta!"

Sostantivo

critico m sing (pl.: critici)

  1. (professione) giornalista o studioso che recensisce libri, spettacoli od opere d'arte
    • critico d'arte; critico dell'arte
  2. (raro) supervisore; chi effettua una perizia

Voce verbale

critico

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di criticare

Sillabazione

crì | ti | co

Pronuncia

IPA: /'kritiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino critĭcus, che deriva dal greco κριτικός ossia "atto a giudicare, decisivo"

Sinonimi

  • valutativo, interpretativo, illustrativo, esplicativo
  • (di giudizio) sfavorevole, contrario, avverso, perplesso
  • (di periodo, momento) incerto, difficile, delicato, pericoloso, complicato, complesso, problematico, negativo, instabile
  • (medicina:di fase di malattia) acuto
  • (di arte, letteratura) commentatore, esegeta, recensore, studioso, specialista, esperto
  • (voce verbale) esamino, valuto, analizzo, giudico, disapprovo, rimprovero, biasimo riprendo, rivedo, attacco, condanno, censuro, demolisco, stronco, stigmatizzo

Contrari

  • acritico
  • (di giudizio) favorevole, entusiasta
  • facile, agevole, semplice, positivo
  • (per estensione) spensierato
  • (voce verbale) approvo, lodo, esalto, elogio, difendo

Parole derivate

  • autocritico, cinecritico, ipercritico

Termini correlati

  • (gergale) polemica, mugugno

Sostantivo

interprete ( approfondimento) m e f sing (pl.: interpreti)

  1. (professione) (linguistica) chi traduce immediatamente un colloquio tra individui di lingua diversa
  2. (informatica) programma per computer col compito di tradurre istruzioni in linguaggio simbolico in istruzioni in linguaggio macchina

Sillabazione

in | tèr | pre | te

Pronuncia

IPA: /inˈtɛrprete/

Etimologia / Derivazione

dal latino interpres ossia "sensale, mediatore"

Sinonimi

  • (di testi) commentatore, esegeta
  • critico, espositore, chiosatore, traduttore, volgarizzatore
  • (teatro, cinema) attore, cantante, suonatore, musicista, orchestrale, direttore, direttore d’orchestra, esecutore, protagonista
  • (di lingue) traduttore
  • rappresentante, portavoce

Parole derivate

  • interpretariato

Proverbi e modi di dire

  • farsi interprete