Differenza tra gerarchia e gradazione
: 
 – gerarchia: in origine, soprattutto nell'ambito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso
 – gradazione: passaggio per gradi
gerarchia | 
gradazione | 
Sostantivo
 gerarchia ( approfondimento) f (pl.: gerarchie)    -  (storia) (religione) (cristianesimo) in origine, soprattutto nell'ambito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso 
  -  (antropologia) (politica) sistema asimmetrico di graduazione e di organizzazione delle cose, che implica un reciproco rapporto di supremazia e di subordinazione di tipo piramidale 
  -  (senso figurato) sistema, anche di persone, con gradi e livelli costituito ordinatamente e secondo le attitudini proprie 
 -  ogni famiglia di leoni presenta una gerarchia 
  -  la loro squadra di calcio ha una gerarchia prestabilita e rispettata 
      -  (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) negli elaboratori elettronici, condizione che si realizza tra sottoprogrammi, cicli operativi e simili, quando essi ne contengono altri o sono contenuti in altri, in una struttura a più livelli 
  -  (militare) (storia) onorabilità e spettanze secondo grado e merito 
 -  gerarchia militare: ordine dei ruoli costituito e rispettato 
       Sillabazione
 -  ge | rar | chì | a 
   Pronuncia
 IPA: /ʤerar'kia/  Etimologia / Derivazione
 dal greco tardo ἱεραρχία  Sinonimi
 -  (senso figurato) scala, gradazione 
   Termini correlati
Parole derivate
 
 | 
Sostantivo
 gradazione m (pl.: gradazioni)    - passaggio per gradi 
   
Sillabazione
 -  gra | da | zió | ne 
   
Pronuncia
 IPA: /gradatˈtsjone/  
Etimologia / Derivazione
 Da grado  
Sinonimi
 - gradualità, successione, scala, serie, progressione, sequenza, gamma, tonalità, sfumatura 
  - tasso alcolico, grado 
    
 |