Verbo Transitivo
congiungere (vai alla coniugazione) - mettere a contatto due o più oggetti od individui
- congiunse le mani
- Della necessita di congiungere la filosofia conlla medicina
- Unire indica col suono unità. Si può dunque congiungere senza unire
Sillabazione
- con | giùn | ge | re
Pronuncia
IPA: /kon'ʤuŋ.ʤe.re/ Etimologia / Derivazione
dal latino coniungĕre, infinito presente attivo di coniungo, formato da con-identico all'italiano "con-" che indica un collegamento e iungo cioè "unire" Sinonimi
- unire, avvicinare, attaccare, legare, stringere, saldare, connettere
- (due località) collegare
Contrari
- staccare, separare, dividere, disunire, disgiungere
- disgiungere
- (due località) isolare
Parole derivate
- congiungersi, congiungimento, coniuge, ricongiungere
|
Verbo Transitivo
maritare (vai alla coniugazione) - dare una propria figlia, o in generale una donna, in sposa a qualcuno, unire una donna in sposa ad un marito
- il demonio si pensò un dì d’avere mogliera per avere figliuole da maritare, per menare i generi allo inferno (Anonimo, Fiore di Virtù, cap. XVIII)
- in quel regno non si può maritare neuna bella donzella che no convegna (prima) che ’l re la pruovi, e se li piace, sí la tiene, se no, sí la marita a qualche barone (Marco Polo, Il Milione, cap. 158)
- (per estensione), (raro) congiungere in matrimonio due persone
- (con utilizzo assoluto) sposarsi, prendere marito o moglie
- Disse lo Grillo: «Che cosa ne vuoi fare?» / «Calze e camicie: mi voglio maritare» (Anonimo, Storia del grillo e della formica)
Sillabazione
- ma | ri | tà | re
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal latino maritare, infinito presente attivo di marito, "sposare, unire in matrimonio, dare in matrimonio"; a sua volta da maritus, "marito"
Sinonimi
Parole derivate
- rimaritare, maritarsi, maritato
Termini correlati
|