Verbo Transitivo
congiungere (vai alla coniugazione) - mettere a contatto due o più oggetti od individui
- congiunse le mani
- Della necessita di congiungere la filosofia conlla medicina
- Unire indica col suono unità. Si può dunque congiungere senza unire
Sillabazione
- con | giùn | ge | re
Pronuncia
IPA: /kon'ʤuŋ.ʤe.re/ Etimologia / Derivazione
dal latino coniungĕre, infinito presente attivo di coniungo, formato da con-identico all'italiano "con-" che indica un collegamento e iungo cioè "unire" Sinonimi
- unire, avvicinare, attaccare, legare, stringere, saldare, connettere
- (due località) collegare
Contrari
- staccare, separare, dividere, disunire, disgiungere
- disgiungere
- (due località) isolare
Parole derivate
- congiungersi, congiungimento, coniuge, ricongiungere
|
Verbo Intransitivo pronominale
unirsi (vai alla coniugazione) - mettersi insieme
Sillabazione
- u | nìr | si
Pronuncia
IPA: /uˈnirsi/
Etimologia / Derivazione
deriva da unire
Sinonimi
- (di persone) accompagnarsi, aggregarsi, associarsi
- legarsi, fidanzarsi, congiungersi, sposarsi
- (di elementi) amalgamarsi, saldarsi
- (di acque) mescolarsi, mischiarsi
- (di colori, suoni) fondersi, armonizzarsi
- (per estensione) (di qualità, caratteristiche) raggrupparsi, sommarsi, riassumersi
Contrari
- (di persone) dividersi, dissociarsi
- rompere, divorziare
- (di elementi) staccarsi, slegarsi
- disgregarsi, disunirsi, dividersi, opporsi
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
- unirsi in matrimonio: sposarsi
|