Qual è la differenza tra Biglietto e Annotazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra biglietto e annotazione

:
biglietto: piccolo foglietto di carta o cartoncino, utilizzato per diversi scopi
annotazione: atto o effetto dell'annotare

biglietto

annotazione

Sostantivo

biglietto ( approfondimento) m sing (pl.: biglietti)

  1. piccolo foglietto di carta o cartoncino, utilizzato per diversi scopi
  2. (diritto) (economia) talloncino utilizzato come ricevuta di pagamento per l'utilizzo di un servizio (ad esempio il trasporto aereo o un parcheggio a pagamento), la visione di uno spettacolo (ad esempio un concerto, una rappresentazione teatrale, una manifestazione sportiva o una proiezione cinematografica), o per partecipare ad un concorso (per esempio ad una lotteria o una scommessa sportiva)
    • Ho un biglietto per il concerto di stasera
d'argento, al biglietto coricato di verde
  1. (araldica) biglietto ( approfondimento) piccolo rettangolo posto in verticale; quando è posto in orizzontale diviene biglietto coricato; talora si usa il sinonimo plinto

Sillabazione

bi | gliét | to

Pronuncia

IPA: /biʎ'ʎɛtto/

Etimologia / Derivazione

dal latino bulla

Sinonimi

  • foglio, foglietto, cartoncino, bigliettino; comunicazione, due righe, messaggio, annotazione
  • tagliando, polizzino, polizza, bolletta, ricevuta, cedola, buono, coupon, ticket, scontrino, talloncino, contromarca
  • (araldica) plinto

Parole derivate

  • (ricevuta)bigliettaio, biglietteria
  • (araldica) bigliettato
  • biglietto elettronico

Proverbi e modi di dire

  • [avere/dare] un buon biglietto da visita: presentarsi correttamente oppure per raccomandazione

Sostantivo

annotazione f sing (pl.: annotazioni)

  1. atto o effetto dell'annotare
  2. nota, appunto

Sillabazione

Pronuncia

IPA: /annota'tsjone/

Etimologia / Derivazione

vedi annotare

Sinonimi

  • nota, appunto, registrazione, promemoria
  • a un testo)commento, interpretazione, postilla, scolio, chiosa, glossa