Qual è la differenza tra Allucinazione e Impressione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra allucinazione e impressione

:
allucinazione: sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia
impressione: esperienza soggettiva a carattere transitorio

allucinazione

impressione

Sostantivo

allucinazione ( approfondimento) f sing (pl.: allucinazioni)

  1. (medicina) (psichiatria) (psicologia) (psicanalisi) sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia

Sillabazione

al | lu | ci | na | zi | ò | ne

Etimologia / Derivazione

dal latino alucinatio ( fonte Treccani); dal latino hallucinere, ossia "vagare nella mente"

Termini correlati

  • (per estensione) (senso figurato) "sogno"
  • (per estensione) immaginazione

Sostantivo

impressione f sing (pl.: impressioni)

  1. (filosofia) esperienza soggettiva a carattere transitorio

Sillabazione

im | pres | sió | ne

Pronuncia

IPA: /impresˈsjone/

Sinonimi

  • (di corpo su una superficie) impronta, segno, traccia, orma, marchio
  • (di testo, libro) stampa, tiratura
  • (per estensione) edizione, ristampa
  • (senso figurato)(di caldo, freddo, eccetera) sensazione
  • (senso figurato) idea, opinione, giudizio, valutazione; intuizione
  • (senso figurato) nausea, ripugnanza, senso, ribrezzo, raccapriccio
  • (popolare) schifo
  • avviso

Parole derivate

  • impressionabile, impressionare, impressionismo, impressionista, impresso, imprimere

Proverbi e modi di dire

  • fare impressione: sorprendere