Differenza tra accordarsi e collegare
:
– accordarsi: conseguire un accordo
– collegare: stabilire una relazione
accordarsi |
collegare |
Verbo Riflessivo
accordarsi (vai alla coniugazione) - conseguire un accordo
- accordarsi con l'acquirente
- stipulare un patto
- (di vestito) essere in concordanza con qualcosa
- la cravatta si accorda con il vestito
- essere conforme
- la risoluzione presa non si accorda con il mio consiglio
- (familiare) sottintesa pacificazione per un quieto vivere
- i due bar vicini si sono accordati senza problemi
Sillabazione
- ac | cor | dàr | si
Pronuncia
IPA: /akkorˈdarsi/ Etimologia / Derivazione
da accordare, dal latino medievale accordare cioè "conciliare" Sinonimi
- (per estensione) capirsi
- conciliarsi
- (per estensione) convenire
- (raro) allearsi
Contrari
- intromettersi
- (per estensione) confondere
|
Verbo Transitivo
collegare (vai alla coniugazione) - stabilire una relazione
- (senso figurato) mettere in rapporto
Sillabazione
- col | le | gà | re
Pronuncia
IPA: /kolle'gare/
Etimologia / Derivazione
dal latino colligare formato dal latino cum cioè "con" e da ligare ossia "legare"; significa quindi "legare insieme"
Sinonimi
- unire, congiungere, legare, allacciare, attaccare
- connettere, coordinare, rapportare, associare
Contrari
- isolare
- scollegare
- disunire, disgiungere, separare, dividere
Parole derivate
- collegamento, ricollegare
|