Qual è la differenza tra Ufficio e Organizzazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra ufficio e organizzazione

:
ufficio: ciò che ciascuno deve fare secondo il luogo, il tempo, l'attitudine e la preparazione; dovere, obbligo
organizzazione: interazione di processi atti allo sviluppo di un essere vivente

ufficio

organizzazione

Sostantivo

ufficio ( approfondimento) m (pl.: uffici)

  1. ciò che ciascuno deve fare secondo il luogo, il tempo, l'attitudine e la preparazione; dovere, obbligo
  2. raccomandazione, sollecitazione
    • i suoi buoni uffici presso il presidente
  3. incarico, incombenza
    • accettare, rifiutare l'ufficio
  4. (burocrazia) (diritto) ciascuno degli elementi in cui si articola l'amministrazione di un ente
  5. (economia) (architettura) locale dedicato a prestazioni professionali prevalentemente intellettuali
  6. (religione) preghiere speciali da recitare per particolari ricorrenze
  7. (per estensione) luogo presso cui si gestisce una società e/o si ha un impiego
    • oggi erano quasi tutti presenti in ufficio

Sillabazione

uf | fì | cio

Pronuncia

IPA: /uf'fiʧo/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino officĭum cioè "dovere, cortesia, servigio, carica, funzione"

Sinonimi

  • compito, dovere, obbligo, incarico, incombenza
  • carica, impiego, occupazione, professione
  • (per estensione) funzione, compito, fine
  • (senso figurato) beneficio, servigio
  • ente, organizzazione, agenzia, struttura; reparto, dipartimento, sezione
  • (per estensione) luogo di lavoro, studio, gabinetto
  • (religione) rito, cerimonia, funzione

Parole derivate

  • capoufficio

Varianti

  • (raro) uffizio, officio, offizio
  • (antico) uficio, ufizio, oficio, ofizio

Alterati

  • (diminutivo) ufficietto
  • (accrescitivo) ufficione

Proverbi e modi di dire

  • provvedimento preso di ufficio: per necessità dell'ufficio, direttamente dal ministro

Sostantivo

organizzazione ( approfondimento) f sing (pl.: organizzazioni)

  1. (biologia) (fisiologia) interazione di processi atti allo sviluppo di un essere vivente
  2. (sociologia) (antropologia) (diritto) (economia) preparazione di un'attività in ordini e sequenze
  3. organizzazione mafiosa: associazione a delinquere
  4. disciplina preordinata

Sillabazione

or | ga | niz | za | zió | ne

Pronuncia

IPA: /organiddza'tsjone/

Etimologia / Derivazione

da organizzare, che deriva da organo, dal latino ŏrgănum e dal greco ὄργανον

Sinonimi

  • (di attività) preparazione, disposizione, programmazione, pianificazione, progettazione, sistemazione, allestimento, strutturazione, impostazione, coordinamento, metodo
  • (di impresa) formazione, fondazione, creazione
  • (studentesca, politica, sindacale, eccetera) associazione, organismo, ente, gruppo
  • ordine, struttura, coerenza, compattezza, coesione
  • (biologia)(di organismo) formazione

Contrari

  • disorganizzazione

Parole derivate

  • riorganizzazione