Sostantivo
tributo ( approfondimento) m sing (pl.: tributi) - (storia) presso Roma era il pagamento obbligatorio che i cittadini dovevano versare nelle casse dello Stato
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) prelievo obbligatorio di denaro da parte di un ente pubblico, che permette il funzionamento di quest'ultimo e la promozione della giustizia sociale
Voce verbale
tributo - prima persona singolare maschile dell'indicativo presente di tributare
Sillabazione
- tri | bù | to
Pronuncia
IPA: /tri'buto/ Etimologia / Derivazione
dal latino tributum, derivazione di tribuĕre ossia "ripartire fra le tribù" Sinonimi
- tassa, imposta, gabella, imposizione, gravame, balzello
- (senso figurato) prestazione, contributo, apporto, contribuzione, quota
- offerta, omaggio, ossequio
- (senso figurato) riconoscimento, dovere
Contrari
- sgravio, esenzione, esonero
Parole derivate
|
Sostantivo
tassa ( approfondimento) f sing (pl.: tasse) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) somma di denaro con cui si deve pagare per obbligo un ente pubblico in cambio di particolari servizi
- talvolta non pagare le tasse allo Stato implica un precedente in caso si necessiti di bisogno presso le istituzioni
Voce verbale
tassa - terza persona singolare dell'indicativo presente di tassare
- secondas persona singolare dell'imperativo presente di tassare
Sillabazione
- tàs | sa
Pronuncia
IPA: /'tassa/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale taxa, deverbale di taxare ossia "tassare", forse dal greco τάσσω ordinare, imporre
Sinonimi
- imposizione, canone, contribuzione, contributo, trattenuta, tributo, imposta
- imposta sul reddito
- pedaggio, dazio, balzello
Contrari
- esenzione, esonero, condono, sgravio
Parole derivate
- ecotassa, soprattassa, web-tax
|