Differenza tra rimpianto e dispiacere
:
– rimpianto: sentimento di dispiacere che attanaglia il ricordo di ciò che si è vissuto, in particolare una sensazione di tristezza o malessere generata dal rendesi conto di non aver fatto qualcosa che si avrebbe dovuto o voluto fare
– dispiacere: espressione interiore di delusione
rimpianto |
dispiacere |
Sostantivo
rimpianto ( approfondimento) m sing (pl.: rimpianti) - sentimento di dispiacere che attanaglia il ricordo di ciò che si è vissuto, in particolare una sensazione di tristezza o malessere generata dal rendesi conto di non aver fatto qualcosa che si avrebbe dovuto o voluto fare
Voce verbale
rimpianto - participio passato maschile singolare di rimpiangere
Sillabazione
- rim | piàn | to
Pronuncia
IPA: /rim'pjanto/ Sinonimi
- compianto
- rammarico, nostalgia, desiderio, dolore, dispiacere, rimorso
Contrari
- rallegramento, compiacimento
Termini correlati
|
Sostantivo
dispiacere m sing (pl.: dispiaceri) - espressione interiore di delusione
- di chi trattiene un'emozione di contrizione, talvolta solidale
- (senso figurato) (per estensione) amarezza suscitata anche per altri
Verbo Intransitivo
dispiacere (vai alla coniugazione) - recare grave turbamento emotivo, talvolta di sofferenza
Sillabazione
- di | spia | cé | re
Pronuncia
IPA: /dispjaˈʧere/
Etimologia / Derivazione
dal latino displacēre
Sinonimi
- rincrescimento, rammarico, cruccio, pena, tristezza
- (per estensione) vergogna
Contrari
- piacere, gioia, contentezza
Termini correlati
- affetto
- (per estensione) fiducia
Parole derivate
|