Qual è la differenza tra Residuo e Detrito?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra residuo e detrito

:
residuo: che permane
detrito: frammenti ottenuti dopo un processo di distruzione

residuo

detrito

Aggettivo

residuo m sing

  1. che permane

Sostantivo

residuo m sing (pl.: residui)

  1. quello che rimane di una somma dopo aver effettuato le uscite o di una materia dopo esser stata lavorata
  2. (fisica) (chimica) ciò che resta di un trattamento

Sillabazione

re | sì | duo

Pronuncia

IPA: /re'zidwo/

Etimologia / Derivazione

dal latino residuus che deriva da residere (cioè "rimanere indietro"), formato da re- e sedere, cioè "stare seduti"

Sinonimi

  • (aggettivo) rimanente, restante, rimasto, avanzato, eccedente
  • (sostantivo) rimanenza, avanzo, sopravanzo, eccedenza, ritaglio, residuato, resto
  • cascame, rimasuglio, scarto, scoria
  • posatura, fondiglio
  • (senso figurato) barlume, parvenza
  • (matematica), (raro) resto
  • (chimica) radicale, precipitato

Contrari

  • mancante

Parole derivate

  • residuale, residuato

Sostantivo

detrito m (pl.: detriti)

  1. frammenti ottenuti dopo un processo di distruzione
  2. (geologia) frammenti di roccia derivanti da una preesistente roccia frantumata dai processi di meteorizzazione ed erosione

Sillabazione

de | trì | to

Pronuncia

IPA: /deˈtrito/

Etimologia / Derivazione

dal latino detritum, che deriva da deterĕre ossia "logorare"

Sinonimi

  • avanzo, frammento, frantume, scheggia, pezzo, scoria, residuo, rifiuto

Parole derivate

  • detritico