Differenza tra rappresaglia e faida
:
– rappresaglia: possibilità di arrecare un danno d'entità pari a quello subito
– faida: , , contesa tra clan rivali, fomentata da vendette o rivalse
rappresaglia |
faida |
Sostantivo
rappresaglia f sing (pl.: rappresaglie) - (diritto) possibilità di arrecare un danno d'entità pari a quello subito
- nel medioevo, possibilità di appropriarsi di una quantità di denaro sufficiente a risarcire un danno
Sillabazione
- rap | pre | sà | glia
Pronuncia
IPA: /rappreˈzaʎʎa/ Etimologia / Derivazione
dal latino medievale represalia che deriva da prehendĕre cioè "prendere" Sinonimi
- (per estensione) (diritto internazionale) rivalsa
- reazione violenta, ritorsione
- (per estensione) rivincita, punizione, vendetta, rivalsa
- (nel Medioevo) istituto giuridico
Contrari
- (per estensione) perdono, remissione
Varianti
|
Sostantivo
faida ( approfondimento) f sing(pl.: faide) - (storia), (militare), (diritto) contesa tra clan rivali, fomentata da vendette o rivalse
- sebbene il più delle volte marchino stretto il malcapitato, le faide tra gruppi di ladri esperti si concludono con la spartizione dei territori su cui agire illecitamente
Sillabazione
- fài | da
Pronuncia
IPA: /ˈfajda/
Etimologia / Derivazione
dal latino medievale faida che deriva dal tedesco fēh cioè "nemico"
Sinonimi
- vendetta, ritorsione, punizione, rappresaglia, rivalsa
- (per estensione) lotta
|