Qual è la differenza tra Privilegio e Riserva?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra privilegio e riserva

:
privilegio: vantaggio, trattamento particolare in virtù di diritti di nascita
riserva: area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità

privilegio

riserva

Sostantivo

privilegio ( approfondimento) m sing (pl.: privilegi)

  1. (diritto) (economia) vantaggio, trattamento particolare in virtù di diritti di nascita
  2. (per estensione) motivo di vanto speciale
    • è il privilegio dei grandi comici lasciare una risata nel nostro ricordo
  3. (storia) documento con valore legale col quale un sovrano o un pontefice, nel medioevo, conferivano al beneficiario speciali possibilità di liberazione da obblighi assolti in precedenza

Voce verbale

privilegio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di privilegiare

Sillabazione

pri | vi | lè | gio

Pronuncia

IPA: /privi'lɛʤo/

Sinonimi

  • diritto, vantaggio, beneficio, prerogativa, esenzione, immunità, concessione
  • onore, distinzione, vanto, prerogativa
  • pregio, merito, virtù, dote, qualità

Contrari

  • disonore, vergogna, difetto, vizio

Parole derivate

  • privilegiare

Termini correlati

  • sinecura

Sostantivo

riserva ( approfondimento) f sing (pl.: riserve)

  1. (ecologia) (biologia) area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità
  2. (storia) (politica) (economia) quantità di beni posseduti da un emittente di moneta per garantire il valore delle banconote stampate
  3. (fig.) restrizione, limitazione, eccezione posta all'approvazione, all'accettazione di qlco.: fare una r. ben precisa; accettare con r.

Voce verbale

riserva

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di riservare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di riservare

Sillabazione

ri | sèr | va

Pronuncia

IPA: /ri'sɛrva/

Etimologia / Derivazione

derivazione di riservare, dal latino reservare, formato da re- e servare cioè "conservare"

Sinonimi

  • (di viveri, munizioni) (economia) (commercio) scorta, accantonamento, accumulo, provvista, fondo, deposito, magazzino, giacenza
  • rinforzo, ricambio, supplemento
  • (specialmente nello sport) (sport) sostituto, vice
  • (di un diritto) (diritto) esclusiva, privilegio, eccezione, deroga
  • (per estensione) (di caccia, di pesca, eccetera) bandita
  • zona protetta, oasi, parco naturale
  • limitazione, restrizione; incertezza, insicurezza, dubbio, perplessità
  • (militare), (sport) rincalzo
  • (voce verbale: per una certa occasione) tiene da parte, conserva, accantona, serba, custodisce
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) prenota, fissa, assegna, destina, consacra, adibisce

Contrari

  • (di viveri, munizioni) scarsità, mancanza
  • (specialmente nello sport) titolare
  • (voce verbale: per una certa occasione) consuma, utilizza
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) disdice

Termini correlati

  • condizione