Qual è la differenza tra Deposito e Riserva?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra deposito e riserva

:
deposito: contratto col quale una parte detta depositario riceve dall'altra, detta deponente, una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura
riserva: area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità

deposito

riserva

Sostantivo

deposito ( approfondimento) m sing (pl.: depositi)

  1. (diritto) (economia) contratto col quale una parte detta depositario riceve dall'altra, detta deponente, una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura
  2. azione di dare in custodia un oggetto per poi riprenderlo

Voce verbale

deposito

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di depositare

Sillabazione

de | pò | si | to

Pronuncia

IPA: /de'pɔzito/

Etimologia / Derivazione

dal latino deposĭtum che deriva da deponĕre cioè "deporre"

Sinonimi

  • (specialmente di liquidi) fondo, residuo
  • (diritto) consegna, custodia
  • (di denaro) caparra, pegno
  • (letterario), arra
  • (in banca) versamento
  • (di merci) magazzino, emporio
  • (per estensione) rimessa
  • (per cereali)silo
  • (per navi) dock
  • ripostiglio
  • ammasso, raccolta
  • (geologia) (di detriti) deiezione, concrezione
  • custodia, recapito
  • (di documenti) consegna
  • (negli ospedali) astanteria
  • sedimento, residuo, accumulo, posatura
  • (voce verbale) metto, colloco, pongo, poso
  • (un importo, un documento) verso, affido, consegno, registro
  • (un liquido) decanto

Contrari

  • ritiro, prelievo
  • (voce verbale) ritiro, prelevo

Parole derivate

  • capodeposito

Varianti

  • (antico) diposito

Sostantivo

riserva ( approfondimento) f sing (pl.: riserve)

  1. (ecologia) (biologia) area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità
  2. (storia) (politica) (economia) quantità di beni posseduti da un emittente di moneta per garantire il valore delle banconote stampate
  3. (fig.) restrizione, limitazione, eccezione posta all'approvazione, all'accettazione di qlco.: fare una r. ben precisa; accettare con r.

Voce verbale

riserva

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di riservare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di riservare

Sillabazione

ri | sèr | va

Pronuncia

IPA: /ri'sɛrva/

Etimologia / Derivazione

derivazione di riservare, dal latino reservare, formato da re- e servare cioè "conservare"

Sinonimi

  • (di viveri, munizioni) (economia) (commercio) scorta, accantonamento, accumulo, provvista, fondo, deposito, magazzino, giacenza
  • rinforzo, ricambio, supplemento
  • (specialmente nello sport) (sport) sostituto, vice
  • (di un diritto) (diritto) esclusiva, privilegio, eccezione, deroga
  • (per estensione) (di caccia, di pesca, eccetera) bandita
  • zona protetta, oasi, parco naturale
  • limitazione, restrizione; incertezza, insicurezza, dubbio, perplessità
  • (militare), (sport) rincalzo
  • (voce verbale: per una certa occasione) tiene da parte, conserva, accantona, serba, custodisce
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) prenota, fissa, assegna, destina, consacra, adibisce

Contrari

  • (di viveri, munizioni) scarsità, mancanza
  • (specialmente nello sport) titolare
  • (voce verbale: per una certa occasione) consuma, utilizza
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) disdice

Termini correlati

  • condizione