Qual è la differenza tra Dubbio e Riserva?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra dubbio e riserva

:
dubbio: che è senza certezza
riserva: area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità

dubbio

riserva

Aggettivo

dubbio m sing

  1. che è senza certezza

Sostantivo

dubbio ( approfondimento) m sing (pl.: dubbi)

  1. stato incerto che genera timore ed esitazione nella mente ad affermare o decidere qualcosa
  2. iniziale ricerca della verità
  3. dissidio non eccessivo
  4. pensiero incerto su un accaduto o più, su intenzioni e/o su qualcosa o qualcuno
    • Secondo me laggiù... troppi dubbi ed ostilità
  5. lieve sospetto che potrebbe condurre ad un'offesa o a verifiche e certezze
    • sono leggermente stufo dei dubbi ingiusti degli altri
  6. percezione di chi è ragionevolmente perplesso
    • togliti ogni dubbio, non c'è altro
  7. che è incerto oppure ambiguo
    • nutrire un dubbio...
  8. che presenta probabile soluzione, possibili risposte
    • avevo il dubbio che non potesse riuscire per quell'incarico
  9. (per estensione) noiosa incertezza
    • "Orsù, ora non lasciamoci prendere dai dubbi: anch'io lo sapevo già comunque parecchio tempo prima"

Sillabazione

dùb | bio

Pronuncia

IPA: /'dubbjo/

Sinonimi

  • incerto
  • (di situazione, questione) dibattuto, discutibile
  • problematico, oscuro
  • controverso
  • indefinito, indefinibile, indistinto, indeterminato
  • falso, disonesto, sospetto, ambiguo, equivoco, losco
  • opinabile
  • titubanza
  • dilemma
  • perplessità

Contrari

  • certo, sicuro
  • (di onestà, moralità, correttezza) sincero, onesto
  • indubbio, chiaro, indiscutibile
  • sicurezza

Parole derivate

  • dubitabilmente

Termini correlati

  • inganno
  • verità

Proverbi e modi di dire

  • dopo la noia, niente è peggiore del dubbio
  • meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore
  • nel dubbio, astieniti
  • dubbio irrisolto
  • senza dubbio: certamente

Sostantivo

riserva ( approfondimento) f sing (pl.: riserve)

  1. (ecologia) (biologia) area naturale col compito di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo e di aumentarne la biodiversità
  2. (storia) (politica) (economia) quantità di beni posseduti da un emittente di moneta per garantire il valore delle banconote stampate
  3. (fig.) restrizione, limitazione, eccezione posta all'approvazione, all'accettazione di qlco.: fare una r. ben precisa; accettare con r.

Voce verbale

riserva

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di riservare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di riservare

Sillabazione

ri | sèr | va

Pronuncia

IPA: /ri'sɛrva/

Etimologia / Derivazione

derivazione di riservare, dal latino reservare, formato da re- e servare cioè "conservare"

Sinonimi

  • (di viveri, munizioni) (economia) (commercio) scorta, accantonamento, accumulo, provvista, fondo, deposito, magazzino, giacenza
  • rinforzo, ricambio, supplemento
  • (specialmente nello sport) (sport) sostituto, vice
  • (di un diritto) (diritto) esclusiva, privilegio, eccezione, deroga
  • (per estensione) (di caccia, di pesca, eccetera) bandita
  • zona protetta, oasi, parco naturale
  • limitazione, restrizione; incertezza, insicurezza, dubbio, perplessità
  • (militare), (sport) rincalzo
  • (voce verbale: per una certa occasione) tiene da parte, conserva, accantona, serba, custodisce
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) prenota, fissa, assegna, destina, consacra, adibisce

Contrari

  • (di viveri, munizioni) scarsità, mancanza
  • (specialmente nello sport) titolare
  • (voce verbale: per una certa occasione) consuma, utilizza
  • (voce verbale:un biglietto, una stanza) disdice

Termini correlati

  • condizione