Verbo Transitivo
preoccupare (vai alla coniugazione) - causare uno stato di ansia, agitazione o timore
- la sua salute mi preoccupa molto
- non ti preoccupare, vedrai che la situazione migliorerà
- (letteralmente), (raro) occupare una data posizione o carica per primo, o comunque in precedenza rispetto ad altri
Sillabazione
- pre | oc | cu | pà | re
Pronuncia
IPA: /preokku'pare/ Etimologia / Derivazione
dal latino praeoccupare ossia "occupare prima, prevenire"; nel significato generale di "causare ansia o timore" risente dell'influenza del francese préoccuper (il senso è "occupare interamente i pensieri di qualcuno") Sinonimi
- angosciare, inquietare, impensierire, mettere in apprensione, angustiare, tormentare, assillare, turbare, affliggere, allarmare, intimorire, crucciare
Contrari
- tranquillizzare, rassicurare, confortare
Parole derivate
- preoccuparsi, preoccupante, preoccupato, preoccupazione
|
Verbo Transitivo
affannare (vai alla coniugazione) - causare affanno, ovvero rendere la respirazione di qualcuno breve, rapida e difficoltosa
- il troppo lavoro, la preoccupazione mi affanna
- era vestito ben comodo e non portava neppure il colletto perché lo affannava (Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, VIII)
- (per estensione) causare ansia, agitazione, preoccupazione
- i suoi figli sono dei poco di buono, non fanno che affannarlo
- il Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola (Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 105-106)
Sillabazione
- af | fan | nà | re
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal franco-provenzale (occitano antico) afanar, a sua volta di origine incerta; forse da un lemma in latino volgare o forse da una parola in arabo moresco
Sinonimi
- (causare difficoltà nel respiro) mozzare il respiro
- (causare ansia, agitazione) angustiare, affliggere, opprimere, tormentare, travagliare, tribolare
Parole derivate
- (riflessivo) affannarsi
- affannamento
|