Qual è la differenza tra Portavoce e Interprete?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra portavoce e interprete

:
portavoce: chi parla per conto di altri
interprete: chi traduce immediatamente un colloquio tra individui di lingua diversa

portavoce

interprete

Sostantivo

portavoce m e f inv

  1. chi parla per conto di altri
  2. (professione) (politica) (diritto) (economia) chi rende note le decisioni di un ente
  3. (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  4. tubo metallico con imboccatura concava alle due estremità, che permette di trasmettere voce da un punto ad un altro a breve distanza
  5. (arte) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

por | ta | vò | ce

Pronuncia

IPA: /porta'voʧe/

Etimologia / Derivazione

formasto da porta- e da voce

Sinonimi

  • rappresentante, incaricato, inviato, ambasciatore, messo, speaker
  • (raro) (popolare) megafono

Termini correlati

  • voce

Sostantivo

interprete ( approfondimento) m e f sing (pl.: interpreti)

  1. (professione) (linguistica) chi traduce immediatamente un colloquio tra individui di lingua diversa
  2. (informatica) programma per computer col compito di tradurre istruzioni in linguaggio simbolico in istruzioni in linguaggio macchina

Sillabazione

in | tèr | pre | te

Pronuncia

IPA: /inˈtɛrprete/

Etimologia / Derivazione

dal latino interpres ossia "sensale, mediatore"

Sinonimi

  • (di testi) commentatore, esegeta
  • critico, espositore, chiosatore, traduttore, volgarizzatore
  • (teatro, cinema) attore, cantante, suonatore, musicista, orchestrale, direttore, direttore d’orchestra, esecutore, protagonista
  • (di lingue) traduttore
  • rappresentante, portavoce

Parole derivate

  • interpretariato

Proverbi e modi di dire

  • farsi interprete