Sostantivo
 parete ( approfondimento) f sing (pl.: pareti)      la costruzione di una parete interna di un appartamento        -  (architettura) (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) muro che divide un appartamento 
  -  (alpinismo) lato a strapiombo di una montagna 
  -  (biologia) rigida barriera fisica e chimica di alcune cellule 
       una parete rocciosa a strapiombo sul mare      Voce verbale
 parete    - seconda persona plurale dell'indicativo presente di parere 
   Sillabazione
 -  pa | ré | te 
   Pronuncia
 IPA: /pa'rete/  Etimologia / Derivazione
 dal latino volgare pares  Sinonimi
 -  (di edificio)muro, pannello, tramezzo, divisorio 
  -  (per estensione) facciata, fronte 
  -  (di montagna) versante, fiancata, costone, pendio, roccia, strapiombo 
  -  (senso figurato) ostacolo, impedimento, ostruzione, chiusura, blocco, riparo 
  -  (dello zoccolo del cavallo) muraglia 
   Parole derivate
Alterati
 
 | 
Sostantivo
 chiusura f sing (pl.: chiusure)    - azione di chiudere 
  - cessazione di un'attività 
  -  (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chiusura di conti, insieme di operazioni contabili col fine di rilevare i guadagni di un'attività produttiva 
   
Sillabazione
 -  chiu | sù | ra 
   
Pronuncia
 IPA: /kju'zura/  
Etimologia / Derivazione
 dal latino tardo clausūra che deriva da claudĕre cioè "chiudere"  
Sinonimi
 -  (di passaggio, strada) interruzione 
  -  (di opera, attività, eccetera) fine, finale termine, epilogo, conclusione, cessazione 
  -  (specialmente di porta) serratura 
  -  (di indumento) abbottonatura, allacciatura, lampo, cerniera 
  -  (senso figurato)(specialmente nel linguaggio. politico) preclusione, rifiuto, indisponibilità 
  -  (mentale, ideologica eccetera) grettezza, rigidità, ostilità 
   
Contrari
 - apertura, inizio, avvio 
  -  (mentale, ideologica eccetera) elasticità, disponibilità 
   
Varianti
Proverbi e modi di dire
 -  chiusura mentale: incapacità di esprimersi 
    
 |