Differenza tra parente e consanguineo
:
– parente: chi è legato ad altra persona da vincoli di parentela
– consanguineo: di persona che è legata ad altre da vincolo di sangue, avendo quindi con esse un rapporto di parentela
parente |
consanguineo |
Sostantivo
parente m e f sing(pl.: parenti) - chi è legato ad altra persona da vincoli di parentela
- (senso figurato) che ha molta attinenza
Sillabazione
- pa | rèn | te
Pronuncia
IPA: /paˈrɛnte/ Etimologia / Derivazione
deriva da latino părens cioè "genitore", correlato al verbo pario (parĕre), "partorire, generare" Sinonimi
- familiare, consanguineo, congiunto
- (senso figurato) simile, affine, somigliante
- (letterario) genitore
Contrari
Parole derivate
- imparentare, imparentarsi, imparentato, parentado
|
Aggettivo
consanguineo - di persona che è legata ad altre da vincolo di sangue, avendo quindi con esse un rapporto di parentela
- (diritto) di figli che hanno lo stesso padre, ma madre diversa
- (biologia) essere vivente superiore che possiede antenati in comune con un altro
- (letterario) che riguarda la famiglia o la stirpe
- (per estensione) (petrografia) sinonimo di comagmatico
Sostantivo
consanguineo m sing - di persona che è legata ad altre da vincolo di sangue, avendo quindi con esse un rapporto di parentela
- (diritto) di figli che hanno lo stesso padre, ma madre diversa
Sillabazione
- con | san | guì | neo
Pronuncia
IPA: /konsan'gwineo/
Etimologia / Derivazione
dal latino consanguineus, composizione di con- e sanguis cioè "sangue"
Sinonimi
- (aggettivo) carnale
- (sostantivo) congiunto, familiare, parente, prossimo
Contrari
Parole derivate
Termini correlati
|